Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che designa un numero limitato di unità urbane che consumo totale. Il disobbediente e l'architetto, Roma 2004.
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, Città e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 863.542 addetti). Se ci limitiamo alle imprese industriali (escludendo l'artigianato contavano in Italia 2666 centrali idroelettriche in funzione, con una potenza installata di 11, automobilistica italiana, Padova 1958; F. Squarzina, Le ricerche di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
Con un'attività agricola così limitata, la Grecia non poteva bastare a acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti. 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, posto fra le attribuzioni del Ministero dei ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a sono che corpi estranei quali funzionano da tutori e vengono poi Lewis e di molti altri.
Bibl.: J. F. Malgaigne, Histoire de la chirurgie en Occident depuis ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e intende restituire loro l'originaria funzione di avviamento al mestiere, favorendo, nel di politica sociale volti a limitare il fenomeno. Nei primi decenni pubblicati i dati di una ricerca condotta da F. Mattioli nel Lazio e nell'Umbria, volta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. miliardi di lire (1977).
Bibl.: F. Armani, Gli autotrasporti italiani nell'anno se ne possono far circolare un numero limitato per unità di lunghezza della linea e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] che le funzioni della f. possono aumentare o diminuire in singoli aspetti o dimensioni, ma complessivamente la realtà familiare resta sovrafunzionale, nel senso che essa costituisce una risorsa e un vincolo che non può essere limitato o circoscritto ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] considerati come una curiosità biologica d'importanza limitata per il problema del cancro in quanto il struttura, o di funzione e finora, per Carcinogenesis. Mechanism of action, Londra 1959; F. Homburger (direttore), Progress in experimental tumor ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] funzioni e organi diretti alla conservazione dell'organismo e, cioè, funzioni di sostegno, di digestione (limitata a im Bau und in der Befruchtung der Blumen, Berlino 1793; F. Delpino, Pensieri sulla biologia, sulla tassonomia e sul valore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] molto avanzata, in lembi assai limitati, sui quali sorgono spesso, come altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale . 5, ivi 1834-48; 3ª ed., ivi 1856; F. Ferrara, Storia generale di Sicilia, voll. 9, ivi 1838 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....