Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] a cura di Greenberg, 1960), C.F. Hockett e altri linguisti statunitensi costruirono una essere diverse (teoria della variazione limitata).
Gli u. linguistici sono una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ma ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] più piccole, per avere un’estensione più limitata e per essersi formate in un lasso di particolare, gli schemi in fig. E e F si riferiscono a s. tipiche dell’ambiente di sistema di s. esercita una funzione decisiva nel determinare il comportamento ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] merlatura. Presso gli Egiziani le t. erano limitate solo a qualche fortezza, sporgenti dalle mura. Nelle nell’Ottocento, la t. perse ogni funzione militare e fu usata a scopi decorativi, Sole dovrebbe quindi essere dell’ordine di f=D/a=30/0,1=60 m. ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] origine, la struttura anatomica e l’accrescimento limitato.
Origine
Le f. si sviluppano in serie acropeta dall’apice . 6C). La struttura del picciolo, che ha essenzialmente funzione meccanica, differisce notevolmente da quella del lembo: l’epidermide ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un a e b sono due lati del t. e γ è l’angolo compreso; in funzione dei lati a, b, c e del semiperimetro p, è data da: A = ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] spazio interno e spazio esterno dell’edificio, funzione da sempre svolta dalla f., ha così trovato nei maestri dell’architettura moderna nuove e inedite soluzioni.
Anatomia
F. acetabolare, apertura, limitata da una membrana, situata sul fondo dell ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] sotto il nome di Dionisio Trace, limitata però a fonetica e morfologia; il G.C. Scaligero, Petrus Ramus e soprattutto F. Sánchez, G. Scioppio e T. Campanella l’impiego di un elemento lessicale in funzione di un elemento grammaticale o anche il ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] e che rispetto al mondo esterno hanno piuttosto una funzione conoscitiva che imitativa. La teoria, che in Italia profonda influenza sulle analisi formalistiche di F. Wickhoff, A. Riegl, H. v. è per lo più limitata dal potere visivo dell’occhio, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] costantemente attenta al problema della relazione forma-funzione. In altri edifici pubblici, nelle Ryerson pur intensa esplosione ornamentale, limitata, tuttavia, alla sola zona l'aiuto del suo allievo: l'emergente F. L. Wright. Di rilievo è anche ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dei programmi di storia, in Nuova secondaria, 1996, 4, pp. 16-24.
F. Ravaglioli, Genealogia e malinconia della scuola, Torino 1996.
A. Abruzzese, C. De altresì degli studenti (con la limitazione di cui sopra). La funzione docente, pur nella libertà d' ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....