Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il variare della quantità ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati in . Robertson, P. Sraffa, J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la concorrenza è limitata dalla concentrazione industriale ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] c. a tubi d’acqua simili. Applicazioni di c. Velox sono limitate a esemplari marini e a piccole centrali termoelettriche.
Le c. elettriche sono , più o meno in funzione della portata, il piatto e, e quindi lo stelo f; quest’ultimo apre inizialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. la loro influenza rimase limitata alle coste; solo nel sostengono l’astrattismo come mezzo espressivo E. Lemos e F. Fernandes. Di impegno sociale e umano i lavori di ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] nel collettore di raccolta dell’acqua dissalata f. La soluzione salina che esce dalla omogeneo. Sono state realizzate membrane capaci di funzionare anche a pressioni di 75-80 bar e questo tipo di processo è limitata dal contenuto salino delle acque ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] davanti a una scala graduata f, permette di controllare tale orizzontalità b. da laboratorio di alta precisione, con portata limitata (al massimo, 200 g) ed elevata sensibilità ( su vari principi di funzionamento e con presentazione numerica ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] e l’uguaglianza è raggiunta quando T è una trasformazione limitata autoaggiunta. Per qualsiasi trasformazione T è σ(Tn)=[σ(T)] parte dello s. costituisce lo s. residuo. Le funzioni complesse f definite su B, che risultino analitiche su un intorno di ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] . L’utensile e, tramite il tagliente principale f, genera il truciolo g e con la faccia funzioni di controllo e sorveglianza della macchina. L’impiego del t. a controllo numerico risulta economico soprattutto nella lavorazione in serie limitata ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] , oltre che in teoria della visione, si incontrano anche in varie questioni di fisica matematica.
Funzioni a v. limitata
È tale una funzione reale f della variabile reale x, definita sull’intervallo chiuso [a, b] se, qualsiasi sia la suddivisione ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] intorno alle tragedie greche. Diversa dall’i., perché limitata allo schematico sommario del contenuto, è la perioca (➔). di probabilità a priori individuata da una funzione di ripartizione F(ϑ); la funzione di ripartizione a posteriori G(ϑ) è ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] centro (xc, yc, zc) sono per un sistema di n vettori:
essendo f il modulo del risultante dei vettori, fi il modulo e xi, yi, zi , s’intende per c. una limitata parte di un organo cui è devoluta una funzione specifica. In neurofisiologia, l’insieme ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....