terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] oggettiva. La prima a essere introdotta (C.F. Richter, 1935; ➔ magnitudo) fu la di distanza. L’ampiezza A0 è funzione della distanza epicentrale Δ determinata empiricamente da , in una zona limitata e in un intervallo di tempo limitato, in generale, è ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] in quello dell’adulto, il cuore fetale ha una limitata capacità di incrementare la portata cardiaca con un aumento del di fosfolipidi tensioattivi polmonari. Alla nascita, la funzione renale del f. non ha ancora raggiunto una completa maturazione; ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] limitandosi cioè a comunicare un messaggio univoco (G. Lewis, S.J. Tambiah). Lo studio del rapporto tra forme simboliche e funzionamento primitivo trovò echi nello studio romantico e ottocentesco del mito (G.F. Creuzer, J.J. Görres, J.J. Bachofen) e ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] Come conseguenza degli assiomi, le funzioni W(x1,…,xn)5(w,f(x1),f(xn)w) (funzioni di Wightman) hanno proprietà di , facendo uso di algebre di operatori limitate associati a ogni regione limitata dello spazio-tempo, con naturali condizioni di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] rudimentale anche negli Uccelli, ove la funzione di fonazione è esplicata dalla siringe.
attraverso la rima glottidea, limitata lateralmente dai bordi elastici delle vocalico di timbro indistinto, postulato da F. de Saussure nel 1878, va restituito ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] questi fenomeni costituiscono una limitazione al funzionamento dei sistemi radio utilizzanti la costante dielettrica relativa) passa da reale a immaginario allorché la frequenza f dell’onda, decrescendo, passa per il valore della frequenza di plasma ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] da F. Hund e R. Mullikan il comportamento degli elettroni nelle molecole viene descritto da funzioni monoelettroniche, solo con l’ausilio dei più potenti calcolatori disponibili e inoltre limitandosi a m. assai semplici. Infatti, per questa via, si ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] uomo; l’elaborazione dottrinale fu limitata a un’esegesi dei vari testi dei tessuti (istologia). Nello stesso periodo, F. Ruysch portò a perfezione la tecnica lo scopo sussidiario di conoscere strutture e funzioni del corpo umano. Lavori di morfologia ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d’onore, G il fianco destro, H verso la più limitata difesa di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l’iscrizione di alcune e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai partiti politici, si è posto 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi emersi ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....