Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro subacqueo. L’impulso al loro combustibili, lubrificanti e acqua; f) facilità di rifornimenti, di manutenzione, di riparazione; g) limitazione di personale. Gli impianti ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] art. 1470, 1498 e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto la m. adempie a quella di che comperava prima), e quella di F. Divisia, che ha elaborato un complesso appare semplificato: da una parte fu limitato il numero delle zecche attive, e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] accomandita per azioni e la s. a responsabilità limitata, che rientrano sotto la categoria della s. di il suo funzionamento. Funzione tipica della s 58/1998 (testo unico della finanza, t.u.f.), il delitto di aggiotaggio punisce la condotta di colui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Rocciose e, come quella, è limitata verso il Pacifico dal grande sistema 1995, il nuovo territorio entrò in funzione nel 1999, per rispondere alle richieste soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. Grove, M. Callaghan e M. de la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Un fascio di atomi neutri di cesio, f, è generato nella sorgente A (fig. percorsi di istruzione: uno, di durata limitata, diretto a dare una formazione di e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di banda equivalente di rumore, F è il fattore di rumore dell essere di tipo primario o secondario. I primi funzionano in modo canonico e operano di norma nelle bande rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per es., meno di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] divergono da una lingua all’altra, da una ad altra epoca storica (F. Bacone, J. Locke, G.B. Vico, G.W. Leibniz ecc sul concetto matematico di funzione e sulla possibilità di usare la ricorsione, restò di uso limitato in ambiente algoritmico per la ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] I coefficienti di forza e momento aerodinamici sono funzioni note (per via sperimentale o analitica) Gli alianti possono percorrere lunghe distanze con limitata perdita di quota. Essi permangono a lungo grande muscolo pettorale; f) le clavicole fuse ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] produzione di avena (428.000 q). Relativamente limitata, nonostante le tradizioni, la produzione di vino Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di es. pi̯ètra, ma sèlla, ku̯òio ma kòrpo; f) il passaggio di e protonica a i, per cui si dice ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] spire in serie fra loro agli effetti della forza elettromotrice considerata; f la frequen;za; z un coefficiente, detto fattore d’avvolgimento, può naturalmente funzionare a una potenza maggiore se il funzionamento è di durata limitata.
Macchine a ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....