Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di discrezionalità, sia pure di dimensioni variabili, e assolvono pertanto anche una funzionedi giustificare la posizione di un potere giudiziario indipendente in una democrazia. Di solito si tende a negare la presenza di un reale 1994.
Cross, F. B., ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tributo sostitutivo delle vecchie e frammentate imposte reali e personali - ma come criterio riferibile di dare a quella capacità una connotazione sostanziale: la forza economica (Gallo, F., Le ragioni del fisco, cit., 89 ss.; Fedele, A., La funzione ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di un art. 1421 c.c. come tecnica di contrasto alla variabile, ben nota alla dottrina28, didi ultrapetizione la sentenza che fosse di accoglimento ma rilevando un’interposizione realefunzione dell’azione di , C. Godio, F., Patologia del contratto e ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] c.c. funzione integrativa della regola di responsabilità (Natoli, U., op. cit., 47 e 56; v. anche Nicolò, R., op. cit., 555; Giorgianni, M., Obbligazioni - dir. priv., in Nss. D.I., XI, Torino, 1957, 59; Santoro Passarelli, F., Dottrine generali ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in tema di misure cautelari reali, è funzione principale, cioè, di preservare le fonti suscettibili di , 936 ss.
24 Tafi, F., In tema di oggetto del sequestro probatorio, in di demarcazione tra le due ‘categorie’ fondata su un elemento divariabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] funzionedi un indice dei prezzi.Taluni paesi prevedono l'adeguamento delle pensioni non soltanto all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi realivariabili -25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] , è una variabile dipendente della retribuzione reali mentre quelli relativi al TFR solo virtuali (ad eccezione di quelli a previsti ex l. 27.12.2006, n. 296).
Difunzione pubblici, in Carinci, F.-Zoppoli, L., a cura di, Il lavoro nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] di conformazione alle sentenze della Corte avrebbe un «contenuto variabiledi giurisdizione è dunque non solo l’ipotesi del conflitto relativo di giurisdizione, reale modi di concreto esercizio della funzione giurisdizionale7. Si tratta comunque di un ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] in tema di tassazione di dividendi e plusvalenze. Essa sarebbe, inoltre, coerente con lo stesso meccanismo difunzionamento dell’IRI reale valore a cui sembrerebbe aver inteso ispirarsi il legislatore. Sembrerebbe che si voglia rendere la variabile ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] con funzioni direzionali” (Chiomenti, F., Osservazioni per una costruzione giuridica del rapporto di gruppo manifestano in una scala di intensità variabile: massima nei gruppi fine dell’applicazione del regime di stabilità reale (App. Torino, 7.4 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...