Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] al valore c.i.f. (cost, insurance, variabili importanti.
Per ‛cultura giuridica' si intendono quegli atteggiamenti storicamente condizionati e profondamente radicati che riguardano la natura del diritto, la struttura e il funzionamento propri di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] sociologia giuridica. 21. La dottrina diF. Gény. 22. La teoria dell variabile trovava un più ampio accoglimento. Ma che tale variabile entrasse in maggior misura che di consueto nelle dottrine difunzionidi la proiezione di interessi reali e che ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] da due variabili, lo Stato e il mercato. Se è forte, è lo Stato a incorporare i gruppi di interesse, sino al punto da poter esercitare una vera e propria dittatura di piano; se è debole, è lo Stato a essere spogliato delle sue funzioni dai gruppi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] reale o supposta, delle varie forme di socialismo. Di due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra il Ci′=P. Ma Ci′ è a sua volta funzionedi qi, il che può essere scritto in forma un numero esiguo divariabili, come il prezzo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alla funzionedidi valore 'reale' delle prestazioni assicurate, costituenti un debito di valuta e non di valore. Gli elevati livelli didi un'impresa di assicurazioni: la disponibilità di un numero sufficientemente ampio di contratti; una variabilità ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] realedi tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzionevariabile e facoltativa (composizione volontaria), poi fissa e obbligatoria (composizione legale), versata quale prezzo di alla trad. diF. Savigny, Le ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di diritto reale in cui non sempre appare chiaro se proprietario sia un soggetto oppure un altro. Vi è, in questo senso, un'insopprimibile realtà della proprietà avuto riguardo alla relatività e variabilità in funzionedi beni, non i beni in funzione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] realidi analisi (A. Giddens, M. Crozier, L.A. Coser).
Tendenze della s. contemporanea
Tre linee di fra quella di P.F. Lazarsfeld e anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o variabile indipendente della realtà sociale, capace di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] variabile l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò F. Capranica ricavarono nel loro palazzo e che già funzionava nel carnevale del 1679. Divenuto a pagamento nel 1692, ebbe un lungo periodo di vita rigogliosa, con rappresentazioni di prosa e di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] .u.f.) o meno (art. 2637 c.c.), ovvero a incidere in maniera significativa sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 c.c.).
Con la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...