La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v)
In altri termini, Pelacani ritiene che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] se la sua vita si sostiene su funzioni respiratorie, se sul suo corpo si insegnano che il cielo ha la figura di una sfera convessa in tutti i punti, se lo si può provare by Philip J. van der Eijk, Herman F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam- ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] prima tipologia, caratterizzata da coppo convesso e tegola piana lavorati in all'architetto, le cui competenze e funzioni rispondono a un profilo preciso, che RAComo, 171 (1989), pp. 27- 62; C.F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 1990; D. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di s., liscio nel lato convesso con funzione riflettente e riccamente decorato sul rovescio Museo Nazionale di Palermo, in ArchCl, XXII, 1970, pp. 76-91; F. Roncalli, Uno specchio del Museo Gregoriano con iscrizione etrusca inedita, in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] sia per la forma che per la funzione è quello che sorge a Monte concava ai lati e convessa in corrispondenza dell'ingresso Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, Roma 1985; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari 1986; S ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] all'interno di un sistema può essere letto in funzione di un altro sistema ed espiato agendo su di due sfavorevoli; sulla faccia convessa presenta due sole iscrizioni by P.R. Coleman-Norton with the assistance of F.C. Bourne and J.V.A. Fine, Princeton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Le sue due facce avevano funzioni diverse: sul fronte della madre cannocchiale, composto da una lente convessa e da una concava (detto Dupré, R. van Gent, H. Zuidevaart, Amsterdam 2010.
F. Casi, V. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] usato nelle costruzioni primitive in funzione di sostegno per ambienti di foglie a curva convessa verso l'imoscapo; il s.; R. Bartoccini, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1914, p. 140 s.; F. Bulié, in Bull. Dalmata, 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] corsa, colpisce le fiere. La funzione bellica del c. può considerarsi assyrische Streitwagen, ibid., pp. 155-158; H. W. F. Saggs, Assyrian Warfare in the Sargonid Period, ibid., pp del carro dalla superficie esterna convessa, anch'esse rese di profilo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] -Century Eastern Guatemala, Culver City 1985; F.F. Berdan - P.R. Anawalt (edd una serie di lunghe assi di legno, con funzioni di timone e di chiglia, che venivano infilate cilindrica e con l'estremità convessa, rinvenuti nei livelli più profondi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...