OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] di distanza" (Minkowski)
gode delle seguenti proprietà:
In forza delle (3) e (4) la F (x) si dice una funzioneconvessa, positivamente omogena di 1° grado.
Se a ogni coppia ordinata di punti x, y si attribuisce la "distanza" definita da
si ha ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il sopra una linea curva e convessa, ben riconoscibile nel rilievo processionale d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] cruda con forme coniche e occhi convessi, di figurine femminili in t n.s., XXXI-XXXII, 1969-1970, pp. 407-415, fig. 9; F. Halbherr, E. Stefani, L. Banti, Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, verso la divinità.
La funzione di queste figurine era ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] de l'épée dans l'antiquité, in RA, XXVII, 1928, pp. 107-135; C. F.-A. Schaeffer, Une hache d'armes mitannie de Ras Shamra, in Ugaritica, I, Parigi 1939 superficie convessa mostra talvolta la rappresentazione di un volto umano, con indubbia funzione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] che ha l'aspetto di un cassone allungato con la parte superiore convessa. Le cupulae possono essere costruite in muratura o ricavate in un cui il m. f., espressione visiva di un consolidato potere politico, raggiunge, in funzione dell'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] partire dal 1881 e fino al 1897, infatti, G.F. Gamurrini, A. Cozza e A. Pasqui (affiancati in matura, mentre una curva convessa sarebbe prerogativa di una società sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l. a due becchi con base convessa e orlo indistinto, il cui prototipo portatile. Qualunque sia la loro funzione, non si ha la prova di 1911, p. 235, tav. XCIV (10811 B); W. M. F. Petrie e altri, Labyrinth, Gerzeh and Mazghuneh, Londra 1912, p. 27 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] parte posteriore convessa (definita s erigevano le loro stele. Non si conosce ancora la funzione di questi monumenti (c.d. Stelenreihen: c.a Mansuelli, Roma e l'impero romano, I-II, Torino 1981; F. Coarelli, Il Vallo di Diano in età romana. I dati ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] orientali hanno per lo più un canale convesso, il canale dei c. cicladici, cancella del tutto la funzione strutturale di sostegno Rhone' von Arles, in RM, LXXIX, 1972, pp. 17-87; F. Salviat, Une image de l'Afrique sur en chapiteau à figures de Glanum ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] in Expedition, XVI, 1973, I, pp.· 15-23; F. Pinnock, The Lapis Lazuli Trade in the Illrd Millennium non compare solo su una serie di sigilli convessi in pasta vitrea, ma anche su alcune e operanti anche con funzione irradiante nei confronti di altri ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...