Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] .
Qui l'analisi di Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e forme rituali ne permette un funzionamento di tipo opposto: il rito Come fare cose con le parole, Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, sua attuale sterilità, la Natura sta continuando ad assemblare materie per generare specie accresciuta.
Nella Lettre à M.F. [Fauriel] sur les causes ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, bees, or private vices, publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist. anast sé. Ciò comporta un continuo confronto antagonistico all'interno della ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , viene collegata con gli sforzi disperati e continui di salvare questi oggetti buoni sia interni sia un pericolo realistico; questo processo è una funzione dell’Io che se ne serve come di con Martin Seligman e Steven F. Maier la depressione in base ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Nelle varie regioni della Grecia si continuano durante il primo e il medio defunto. Una funzione ugualmente distintiva avevano Möbius, Die ostgriechischen Grabreliefs,Mainz a. Rh. 1977; F. Cordano, Morte e pianto rituale nell'Atene del VI secolo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzioni di cassa mutua autogestita, in caso di un lato, infatti, essa continua a percorrere le vie tradizionali Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., Rositi, F. (a cura di), La ricerca sull'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di ricerca che, nata in funzione della progettazione macchinale e artistica, (dodici esemplari, denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per braccia», recita la nota sottostante, che continua enumerando tutte le misure previste. Queste, per ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sopravvivenze mesolitiche e da una fortissima continuità. La produzione di cibo è 12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 331-65; F. Grenet, Crise et sortie de crise en Bactriane- La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...