Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) ) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai p. politici, si è 4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Ch. de Coussemaker o l'altro belga F.-A. Gevaert, che furono fra i pionieri di queste ricerche: la semiologia continua a offrire il suo apparato concettuale anni Cinquanta, quando si chiedeva come funzionasse la musica dal punto di vista psicologico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e P. Nora, e nella raccolta di F. Furet, L'atelier de l'histoire (1982 . 137-38).
Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] che è quindi indipendente dalla funzione che svolge la creazione musicale interesse dei compositori; la morte di J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij "Circles cerca di rintracciare la continuità di suoni-rumori d'origine ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] di questo autore, di tale specifica funzione riflessiva del Sé), che permetterebbe una di procedere a un continuo lavoro di interpretazione del , London 1989 (trad. it. Roma 1991).
F. Corrao, Morfologia e trasformazione dei modelli analitici, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] escludentisi ma anzi in continua reciproca connessione, appaiono può riguardare, per es., la funzione educativa di una coppia genitoriale nei Oxford-New York 1987.
R. Carli, R. M. Paniccia, F. Lancia, Il gruppo in psicologia clinica, Roma 1988.
M. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di regole, cioè da una langue (F. de Saussure), da un codice (R retoriche: l'inconscio ha un funzionamento confusivo, caratterizzato cioè dall'instabilità 1985, p. 336).
A Freud, dunque, si continua a 'ritornare': per il fascino della sua scrittura ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] deve inoltre intervenire in funzione di un'idea dell'amore distinguibili, come può ben dimostrare il continuo trascorrere tra realtà e finzione raggiunto da trad. it. 1911; o dell'intera narrativa di F. Kafka), o magari alla dimensione dell'orrore (di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] di adattamenti shakespeariani è costante. A tale autore ha continuato ad attingere l'attore e regista K. Branagh, sia In Italia, la funzione di riproporre i , Ammaniti ha elaborato, insieme alla scrittrice F. Marciano, un'ottima sceneggiatura che ha ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...