Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale E. Pound, che svolse una funzione importante come tramite di scambi letterari tra suo margine operano le personalità più rilevanti di F.M. Brown e di E.C. Burne- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dopo il 1500. Accanto alla funzione svolta dalle camere di retorica, che hanno debuttato intorno agli anni 1950 continuano a occupare un posto di rilievo e cedette a una corrente più realistica che culminò in F. Hals e nella pittura di genere di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Damavand (5601 m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, confine con l’Armenia e l’Azerbaigian, funzione svolta anche dall’Araks sulla sponda opposta. traduzione (opere di Voltaire, A. Dumas, F. Fénélon, Molière, D. De Foe ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] quello alpino; l’economia continua a essere basata sull’ F. Soave, divulgatore delle teorie sensiste e maestro di A. Manzoni.
Ma è solo nel 19° sec., con il conseguimento della riforma costituzionale (1830) e la presa di coscienza di una sua funzione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Partito d’Azione, che svolgeva la funzione di Presidente del CLN. La giunta Fermariello resti della città greca, data la continuità di vita nel sito, sono scarsi opera fu la Didone di G.F. Busenello e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . In pochi anni T. tornò a funzionare come centro dello Stato. La popolazione, della via. C. di Castellamonte continuò l’opera di Vittozzi, prolungando la 1633-38 risale il castello del Valentino. Di F. Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] funzione fino al 2000. Le riserve di gas e petrolio sono del tutto insufficienti alle esigenze del paese, che continua conflitto di lunga durata e la fornitura decisa dalla NATO di caccia F-16 per la difesa del Paese, le truppe ucraine sono avanzate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da . Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione, fu nuovamente ceduta al Banco venti anni della difesa militare ed ebbe le funzioni d’armatore di flotte. L’ fu il primo omicidio di un magistrato, F. Coco. Tuttavia l'episodio che segnò la ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] per potenziali inondazioni; f) l’erosione periglaciale. armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ecc.) e dei sistemi collegati in ´. L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', introducono ulteriori ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...