• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [3895]
Diritto [478]
Biografie [378]
Temi generali [357]
Arti visive [341]
Storia [323]
Medicina [270]
Archeologia [301]
Economia [237]
Matematica [228]
Fisica [219]

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] è prevedibile l’entrata in funzione del fondo di compensazione (formalmente , nonostante l’accesa concorrenza, continua a mantenere una posizione dominante, , 197 ss; Visco Comandini, V., Mazzarella, F., Industria postale e corriere espresso, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] bordo personale armato in funzione anti-pirateria possa essere inizi in queste acque, sia continuo e condotto da navi pubbliche. Il L., 2012, XXII, 39 ss.; Caracciolo, I.-Graziani, F., Il caso dell’Enrica Lexie alla luce del diritto internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] della Consob previsti dal t.u.f., secondo il richiamato modello per funzioni. Allo stesso tipo di controlli sono nel t.u.f., stabilisce che si basi su di un «metodo prospettico fondato sul rischio», che include «la verifica continua del corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] nella teoria giuridica, anche se continua a produrre i suoi effetti Y', 'la fondazione Z' svolgano la funzione di denotare enti diversi dagli uomini e si . de 1983, Barcellona 1985. D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] Fondi interprofessionali per la formazione continua, in funzione dell’adeguamento delle capacità AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro, Bologna, 2004, 616 e ss.; Carinci, F., Il contratto di apprendistato, in Brollo, M., a cura di, Il mercato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] esecuzione continuata e periodica, ove si tratti di leasing cosiddetto di godimento, pattuito con funzione di 201 l. fall. Bibliografia essenziale Albano, M., Leasing, in Maimeri, F.-Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] tale ultima teoria continua peraltro ad l’arbitrato, in unico grado e in funzione di giudice del lavoro. Decorso il termine arbitrato libero, in Rass. arbitrato, 1974, 1; Tommaseo, F., Arbitrato libero e forme processuali, in Riv. arbitrato, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] disciplina speciale dell’inadempimento e dell’insolvenza continua a riferirsi attraverso il relitto del richiamo primo luogo protetto il funzionamento delle clausole di “close-out netting”, che il decreto (art. 1, lett. f) chiama clausole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] e soltanto dallo Stato (così De Sanctis, F.M., voce Resistenza, cit., 996). L’ realtà i poli di una continua rimodulazione dell’impiego della violenza azione legale, e la cui insostituibile funzione ha avuto pratico riconoscimento anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] una previsione finalizzata a simile funzione. Nonostante il citato primato temporale di Vienna del 1988, il G.A.F.I. ha da subito sottolineato la al di là di come etichettato, potrebbe continuare ad essere tipizzato in maniera assai diversa nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali