• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [3895]
Diritto [478]
Biografie [378]
Temi generali [357]
Arti visive [341]
Storia [323]
Medicina [270]
Archeologia [301]
Economia [237]
Matematica [228]
Fisica [219]

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] d.lgs. 24.2.1998, n. 58, di seguito t.u.f.), ha spostato la linea di confine fra raccolta del risparmio riservata alle costituiscono «funzioni di interesse pubblico». Negli anni successivi, nonostante il codice civile del 1942 continuasse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] denuncia, cit., 42 s.). 3.2 Oggetto della denuncia e funzione della tutela Si evidenzia, così, l’effettivo ambito oggettivo della F., Denuncia, cit., 178). Alla luce della normativa vigente, non è condivisibile quella giurisprudenza che continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] continuità nella determinazione dei limiti entro i quali è ancora oggi possibile, per l’esecutivo, esercitare la funzione statale (al riguardo, si rinvia per approfondimenti a Modugno, F.-Nocilla, D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] in l. 14.09.2011, n. 148, continuano ad essere disciplinate dal d.lgs. del 1997. fini del godimento del capitale stesso (Gallo, F., La nozione di reddito di capitale alla , tale disposizione assolve alla funzione di attrarre ad imposizione qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ha ad oggetto lo studio del funzionamento dei sistemi neurali che stanno alla c.p.p.; il limite assoluto continua ad operare finanche in presenza del cit. Per ulteriori approfondimenti si vedano Bear, M.F., Connors, B.W., Paradiso, M.A., Neuroscience. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . 6, l. fall.) e con continuità aziendale (art. 186 bis l. fall il panorama dei finanziamenti – erogati in funzione, nel corso o in esecuzione del concordato . LoMundo, E., Sub art. 111 l.f., in Codice commentato del fallimento, diretto daG. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] agli stipendi dei manager pubblici. 1.3 Le funzioni Nell’ambito della distinzione di competenze tra politica Peraltro, la formazione continua sembra al centro delle gestione, Milano, 2003; Merloni, F., Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] funzione La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine. La stessa attribuisce al possessore che si legittima in base a serie continua , VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Diritto commerciale, 3. Contratti, titoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] «consacrazione» normativa (art. 2, co. 1, lett. f) l. 3.10.2001, n. 366; in giurisprudenza già volta cessato dalla carica continua a rispondere illimitatamente per riconosca che nel modello dualistico la funzione di gestione non è attribuita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ’altro), per il resto non regionalizzato (Cariola, A.-Leotta, F., Art. 116 Cost., in Commentario alla Costituzione, a cura funzione amministrativa, nelle Regioni a statuto speciale continua a vigere il principio del parallelismo delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali