Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] totale di popolo è vincolata a funzioni ben stabilite e circoscritte e Questo processo si è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, banditismo sociale nell'età moderna, Torino 1971).
Kitson, F., Bunch of fire, London 1977.
Kunisch, J ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] produca il comportamento, anche se questo continua a essere un ambito di intensa ricerca .
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l ", 1967, CIX, pp. 412-424.
Oster, G. F., Wilson, E. O., Caste and ecology in the social ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia antropiche ( Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di CNED-SEDES, 2001, pp. 242-251.
Doumenge, F., La Méditerranée, une mer sous influence, in La ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante di un paese ai temi del vissuto10. I continui appelli a una chiesa più e maternità, Bergamo1946, pp. 208-209.
21 B.P.F. Wanrooij, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] istituzione avente l'ineludibile funzione di garantire il dominio impersonale le sostiene e le anima, che continua a basarsi su uno schema tipicamente gnostico e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le tribune du peuple, Paris: ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] 2008), gli Stati – che continuano a svolgere un ruolo politico, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come Diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004).
F. Zakaria, The future of freedom. Illiberal ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del sacro non è religione (cfr. F. Schleiermacher, Reden über die Religion, Berlin storia mette di fronte ai mutamenti continui delle espressioni dell'esperienza religiosa, è in Hammond, 1985), una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Stati i quali, dunque, continuano a incorporare di regola una tutto inerti o esercitarono una qualche funzione ma solo come 'nazioni aristocratiche'. nazione, Bologna 1993.
Rutto, G., Traniello, F., Nazione, in Alla ricerca della politica (a ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ai fattori socioistituzionali e in questo continuò la tradizione inglese di Mill e R. Commons, Thorstein Veblen, Robert F. Oxie e altri, tentarono, nel W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone ma come necessario e ineludibile momento di continuo supporto. Sotto questo profilo, la PMA di sanità", 1998, 34, 2, pp. 227-31.
F. Terré, L'enfant de l'esclave, Paris, Flammarion, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...