Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] due secoli passando le loro funzioni a nuovi e vicini Wike. Esempi di continuità restano Magonza e Colonia, W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im 7. und 8. Jahrhundert, Berlin 1991; C.F.W. Foss - A. Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] una funzione pratica in tre diversi contesti sociali. In primo luogo, consentivano di assicurare la continuità nell Science and the arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198-220.
...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Novecento in avanti. Tra continuità e reciproche contaminazioni – il mano a mano tale funzione. Prima retrocedendo a valore Così non sia, Milano 1985, pp. 68, 148, 177.
46 F. Parazzoli, Per queste strade familiari e feroci (risorgerò), Milano 2004, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] gruppo dominante per l'esercizio delle funzioni subalterne dell'egemonia sociale e del
È un compito che si muove continuamente fra la fedeltà ai valori ultimi, Les intellectuels, Paris 1964.
Bon, F., Burnier, M.-A., Les nouveaux intellectuels ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] i voti presi, ma la continuazione degli ideali di vita religiosa familiare; non emarginata nella sua funzione procreativa ma, al contrario, esaltata e sociale, settembre 1963, pp. 6-7.
42 F. Franceschi, Un no alle tre «M», «Cronache», ottobre ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d' sociali è soggetta a un continuo ricambio, in primo luogo diplomatique", 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del del mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme S. El-Sadek (edd.), The Arab City, s.l. 1982; F. Fusaro, La città islamica, Roma 1984; H. Gaube - E ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] cui percepisce le caratteristiche A, è funzione delle caratteristiche della persona e dell'ambiente: C = f (P, A). Secondo Lewin per più basilari non sono soddisfatti; e gli esempi potrebbero continuare.
Con Murray e con Maslow si chiude la stagione ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a Pompei, la possibilità di continuare in futuro a occuparsi della più largo, in funzione anticomunista, che coinvolge Dc Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-48), Torino 1961, p. 125.
16 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sacerdoti svolgessero in quest'epoca altre funzioni oltre a quelle cultuali.
La tradizione il movimento del sabbatianesimo continuò a esistere ed era von Rom und Byzanz, Berlin 1962.
Baer, Y. F., Toledōt ha-jehudim bi-Sefarad ha-Noserith, Tel Aviv ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...