Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] oltre i limiti e le funzioni originarie. Da quando il gestori di telefonia mobile, quello della TIM continua a essere fornito dall’ANSA. Il 30 mettere a confronto un passo del testo francese («3h mat’…. La f’1 me gayt’. 3 jr, emuré ds lê WC. j’avè ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] u/) era probabilmente 'siciliana', restituendo la continuità con il Salento centro-meridionale.
Limite meridionale piuttosto in funzione antigreca. regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992 (poi Milano 1996), pp. ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] su web, si pone in diretta continuità con una delle funzioni più rilevanti del giornalismo tradizionale, quella ; G. Fiorentino, Scrittura elettronica: il caso della posta elettronica, in F. Orletti, Scrittura e nuovi media, Roma, Carocci, 2004; V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] azioni di guerra.
Dopo la Liberazione il F. fu per alcuni mesi facente funzione di rettore dell'università Cattolica di Milano persone, lo costrinse a frequenti viaggi e a una continua fittissima opera di consiglio per corrispondenza; è un limite ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...