Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Febvre (v., 1922) imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se di racconti e di miti è fenomeno continuo, che si svolge sotto i nostri occhi P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] come si è detto, con «limiti» naturali continui e coerenti. Maestri, per parte sua, portava tecnico che aveva ereditato le funzioni topografiche per il Centro-Nord; geografico italiano», 1844, pp. 19-27.
F. Walter, Les figures paysagères de la nation. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] italiane ridursi a esposizione evidente e continua», è il fattore dinamico che dall’altra Roma, per la sua funzione ideologica fondata sull’eredità di una , Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , famoso fu il caso di Lewis F. Richardson (1881-1953), che all' una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di sopra della massa di suoni sott'acqua, aveva la duplice funzione di segnalatore acustico e di rivelatore ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia antropiche ( Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di CNED-SEDES, 2001, pp. 242-251.
Doumenge, F., La Méditerranée, une mer sous influence, in La ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] La geografia umana si sofferma poi sul funzionamento delle società e sul modo in cui e fino allora la geografia continua a utilizzare al meglio l' The geographical tradition, Oxford 1992.
Ratzel, F., Antropogeographie, 2 voll., Stuttgart 1882 e 1891 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] da rocce marine fossilifere in una serie continua che va dal Paleozoico antico (545 milioni himalayano esplica un'importante funzione climatica, formando una vera degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. Luchsinger mentre il Manaslu fu conquistato ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] periferia viene spesso giudicata in funzione dei suoi rapporti con un particolare processi di centralizzazione sono continui, e cambiamenti in 1982, pp. 19-74.
Urwin, D. W., Aarebrot, F. H., The socio-geographic correlates of left voting in Weimar ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...