DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di A. C. D. a Donato Iaia, sostiene l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi gli diamo teoria dello sviluppo come catena continua di atti creativi. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] è in moto, in continua successione, è nella universale vicissitudine. E questo riconduce, nuovamente, alla funzione delle immagini, le nuova ed., a cura di A. Spedicati, Galatina 2002.
F.A. Yates, Giordano Bruno and the hermetic tradition, London ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la quale il neurasse era considerato come una struttura continua e le sue funzioni come il risultato dell'attività di tutto un stranieri, tra cui l'americano H.H. Donaldson, il norvegese F. Nansen e il rumeno G. Marinesco.
Stabilitosi a Pavia, il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] un'alleanza in funzione antipadovana, rafforzata da in prima persona ai combattimenti - continuò la guerra contro le due 987; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla-F. Pellegrini, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXIV (1902 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] in alleanza alla Francia, in funzione antispagnola, ma ebbero il disastroso un vortice di colpi di scena e di continue mutazioni, che del resto non si sarebbe arrestato la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2 voll., Roma 2001.
Il Principe, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] lettere a sovrani e nobili, di continuare la politica del predecessore.
Fra dei numerosi conflitti locali ed in funzione di mediatore tra i potenti lignaggi pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, V ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sul rispetto delle istituzioni ha bisogno per funzionare di un ceto di specialisti della legge. montagna e così gli assediati poterono continuare a ricevere rifornimenti. La discordia è il Cola di Rienzo di F. Papencordt (1841), il primo storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] della scuola, che è una sua funzione essenziale. E questo per un motivo processo romano «avrebbe potuto continuare indefinitamente, perché i contendenti 1881.
Jordani Bruni Nolani Opera latine conscripta, recensebat F. Fiorentino, 1° vol., tt. 1-2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Da figura politica, garante del funzionamento dei buoni ordini, egli è la stabilità e il disordine, tra la continuità e la crisi, tra la fiducia nei a cura di G. Palumbo, Bologna 2009.
Bibliografia
F. De Sanctis, L’uomo del Guicciardini (1869), ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] in esso ha la sua funzione: «nasce dalla vita e torna alla vita», dice continuamente Croce.
La comune natura Napoli 1996.
La filosofia di Giambattista Vico [1911], a cura di F. Audisio, Napoli 1997.
Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici [1952], ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...