BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] in epoca moderna gli atti ufficiali dei papi hanno continuato infatti a essere designati come b., malgrado non siano Segreto Vaticano, 2), Città del Vaticano 1934; G. Schlumberger, F. Chalandon, A. Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] casi poi la curva dell'intradosso è mantenuta continua e gli archetti, scavati o in rilievo, effetti del vento.
Bibl.:
Fonti. - F. Derand, L'architecture des voûtes, ou documentati i più antichi sistemi con funzione statica oltre che decorativa; essi ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] continua applicazione nell'arte.Al d. non corrisponde un'immagine univoca, in quanto essa muta sia in funzione del CISAM, Spoleto 1983", Spoleto 1985, pp. 1107-1168; L.F. Sandler, Gothic Manuscripts 1285-1385 (A Survey of Manuscripts Illuminated in ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] forse quello dell'antica S. Tecla, che continuava a esistere e funzionare - nel 1389; due immagini indicate come ' lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; F. Todini, Dipinti su tavola del primo Quattrocento, in Il polittico ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di più che in altri periodi, la continua e difficile ricerca di Castiglioni della 8, 12-14. Antologia di testi 1953-1999, a cura di F. Bulegato, in S. Polano, A. C. Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli Ayyubidi (1186-1260), anch'essi con e dai Mamelucchi in funzione pro-sunnita; tali scuole Recent Changes, AnArAS 35, 1985, pp. 31-49; A.F. al-Ḥomsī, Mabānī al-Ṣāliḥiyya al-ula [I più antichi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] nel Medioevo.
Informazioni relative alla continuità dell'istruzione di agrimensori regolata dall sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] si dedicò con una certa continuità alla pittura, sia su cavalletto, sia in funzione decorativa.
Nel 1898realizzò, (catal.), a cura di G. Giubbini, Genova 1983, p. 96; F. Sborgi, Appunti per una storia dell'art nouveau in Liguria, in La Regione ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] più espanso e fitto con funzione di cornice (Forma urbana attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. La sua I, pp. 110, 118, 122, 264-266; L. Tamburini, F. Juvarra scenografo e archit. teatrale, in Torino, 1970, n. 2, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...]
L'a. per le sue stesse funzioni è quindi in relazione con il presbiterio quello, sempre a doppia scala, ma su un'alta base continua, si ha nella cattedrale (a. di Agnello, 557- di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...