TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] funzione è peraltro chiaramente di ridurre l'impiego delle capriate (forse anche in funzione seguito dell'eredità antica, continuano nell'uso delle tegole in e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 825-837; F.W. Deichmann, s.v. Dach I, in RAC, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] mezzo di corpi intergiacenti disposti in modo continuo e ordinato (John Peckham and the grandezze apparenti solo in funzione della distanza da cui si ’, «Vorträge der Bibliothek Warburg 1924-25», hrsg. F. Saxl, 1927 (trad. it. La prospettiva come ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , specialmente nel colore in funzione plastica più che simbolica. è ideale eterno e immobile ma continuamente si muove, si sviluppa e G.: il bosco dell'amore (catal., Siracusa), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano 1985; G. e la Sicilia: opere ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] essi ha avuto sia per funzione sia per forma.Un monumento che non una zona di transizione continua da uno spazio aperto Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940 (19692); F. Sarre, Die Bronzekanne des Kalifen Marwān II im arabischen Museum ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ricavata negli stessi conci, avente funzione di cerniera con un'ulteriore zona archivolto con il robusto toro, perfetta continuazione delle sottostanti colonne, che separa le 27, 1980, pp. 59-69; F. Gandolfo, Scultori e lapicidi nell'architettura ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] precedenti.L'antica cerchia continuò a esistere nell'Alto con tre absidi semicircolari, ancora in funzione tra la fine del sec. 14 origini del Duomo di Como, ivi, 1922, 82-84, pp. 150-160; F. Frigerio, Monumenti comaschi, ivi, 1923, 85, pp. 3-41; G. ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] si riconosce una spiccata funzione di modello, e serie continua di finestre che, come a Saint-Denis, eliminano il senso di continuità della parete cloître de Notre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] città. Entro gli alcazar sivigliani continuarono a mantenere un ruolo di la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei Museo español de antigüedades, Madrid 1872, p. 338; F.M. Tubino, El arte en España, Sevilla 1886; ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i sacra della necropoli di Samarcanda.
Bibl.: F. Sarre, E. Herzfeld, Archäologische Reise ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di p. 292); nel campo della pittura si continua la tradizione locale con pittori ritardatari, come X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Le opere d'arte medioevale e moderna, ivi, pp ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...