Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte N. Ubisse; sostengono l’astrattismo come mezzo espressivo E. Lemos e F. Fernandes. Di impegno sociale e umano i lavori di Samate e di ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] interamente, ovvero di società possedute al 90%, segue una procedura semplificata.
Le operazioni di f. possono alterare il buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di fatturato indicati nella legge ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] gli angoli sono compresi tra 0 e 2π), E. Study, F. Klein ecc.
Teoremi e formule principali
Area di un triangolo espresso da α+β+γ−180°. Una formula che dà l’eccesso sferico in funzione dei lati è
con p=(a+b+c)/2.
Formule di Cagnoli
Sono senb ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] musica, G.-L. Buffon e P.-H. d’Holbach per le scienze, F. Quesnay e R.-J.Turgot per l’economia). L’Encyclopédie segna una data umane, con una nuova attenzione alle tecniche. La funzione dell’e. non fu solo retrospettiva e documentaria: appartenendo ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini, la prima grande guerra che si chiudesse a īwān, in posizione assiale, affiancata da vari vani con funzione di scuola, monastero (zāwiya), ospizio, refettorio, biblioteca. Questo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] Betrachtungen del 1873-76, dedicate rispettivamente a D. F. Strauss e il problema religioso, al problema dell' idealizzazione della Grecia "classica" che aveva avuto una funzione determinante nella formazione del romanticismo e dell'idealismo tedesco ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] una temperatura di riferimento T1 pari a 0 °C. Come si vede, f è sempre piuttosto piccola (al massimo è dell’ordine di qualche millivolt) e i portatori di carica nel conduttore è una funzione leggermente decrescente della temperatura. Pertanto, in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] un componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente D). Se al complesso molla-smorzatore si applica una forza F costante, la deformazione cresce col tempo. Tuttavia, siccome la ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] Parini e divenne amico di V. Monti. Intensa qui l'attività di F. sia politica (1797-99), in senso ormai meno giacobino e più italiano che riecheggia un celebre componimento catulliano), sempre in funzione del mito personale che vuole stabilire e del ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] dipende anche dalle derivate di y fino all’ordine m (m>1), l’equazione di Eulero è
con fy(i)= ∂f/∂y(i), e y(i)=diy/dxi. Quando la funzione incognita y dipende da n variabili x1, x2, ..., xn, la [3] diviene
con y′i=∂y/∂xi.
Condizioni necessarie ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....