• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13532 risultati
Tutti i risultati [13532]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1492]
Arti visive [1374]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

differenziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziabilita Laura Ziani differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] dy=y−y0 e fx(x0,y0), fy(x0,y0) sono le derivate parziali prime della f (calcolate in (x0,y0)), cioè le derivate delle funzioni f(x,y0), funzione della sola variabile x, e f(x0,y), della sola y. In condizioni di regolarità (non solo esistenza ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziabilità (2)
Mostra Tutti

derivazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione numerica derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] è tanto minore quanto più piccolo si sceglie h. Infatti è possibile stimare lʼerrore attraverso lo sviluppo in serie di Taylor della funzione ƒ(x) nellʼintorno del punto xi: Ponendo xi+1 − xi = h: per h → 0. Lʼerrore in questo metodo è pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – DERIVATE SUCCESSIVE

massimo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

massimo In matematica, il m. di un insieme di numeri reali è dato dall’estremo superiore dell’insieme, quando esso sia finito e appartenga all’insieme; per es., l’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un [...] compreso in un intorno di x0. Si dice allora che la funzione f(x) assume in x0 un m. relativo, o locale, pari a f(x0), e x0 si dice punto di m. o massimante per la f(x). Se inoltre la disuguaglianza f(x0)≥f(x) è verificata per tutti i punti su cui è ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] : l’austriaco H. Hahn e il polacco S. Banach. La s. di una funzione F(x,y) di due variabili x e y è la possibilità di esprimerla come somma f(x)+g(y) di due funzioni, una della variabile x l’altra della variabile y, nella versione della s. additiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

differenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenza differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] o ragione, di una progressione aritmetica: la quantità costante di cui differiscono due termini consecutivi. ◆ [ANM] D. finita: di una funzione f(x), simb. Δf(x), l'incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l'incremento Δx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenza (1)
Mostra Tutti

equazione alle differenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione alle differenze equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] r valori iniziali y0, y1, ..., yn+r−1 permette per ricorrenza la conoscenza dell’intera successione, purché la funzione ƒ risulti sempre calcolabile per i successivi valori degli argomenti. Nel caso di un’equazione alle differenze lineare, cioè della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – AUTOVALORI

bisezione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione, metodo di bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] considerato. Il procedimento consiste nel dividere l’intervallo assegnato in due sottointervalli mediante il punto medio c e, se la funzione ƒ non si annulla in c (nel qual caso c è una soluzione), nel considerare quello dei due sottointervalli nei ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI BISEZIONE – INTERVALLO CHIUSO

insieme fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insieme fuzzy Settimo Termini Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] seguenti note, rispettivamente, come involuzione e leggi di De Morgan: (f′)′ = f (f ∨g)′ = (f′∧g′) (f∧g)′ = (f′∨g′). Si osservi che, tranne nel caso in cui f è una funzione caratteristica classica, non sono soddisfatte le leggi del terzo escluso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremo estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] nel suo dominio viene invece detto massimo assoluto. Un punto di massimo relativo vincolato (o condizionato) per una funzione ƒ(x, y) col vincolo Γ di equazione g(x, y) = 0 è un punto P0(x0, y0) ∈ Γ (cioè soddisfacente la condizione g(x0, y0) = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE COMPOSTA – INTERVALLO CHIUSO

logaritmica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logaritmica Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi. Funzione logaritmica È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] k=logba. Derivata logaritmica La derivata l. di una funzione f(x) è la derivata del logaritmo di f(x) ed è uguale al quoziente della derivata per la funzione stessa D(log f(x))=f′(x)∕f(x). Scala logaritmica Si tratta della scala graduata che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1354
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali