• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13532 risultati
Tutti i risultati [13532]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1492]
Arti visive [1374]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

Newton, interpolazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, interpolazione di Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione di una funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] di grado n, detta polinomio interpolatore, passante per gli n + 1 punti (detti poli, o nodi) di una funzione ƒ(x). La funzione polinomiale interpolatrice di grado n è del tipo: Per calcolare i coefficienti bi si introducono le differenze divise ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE – POLINOMIO DI → TAYLOR – METODO ITERATIVO – PERMUTAZIONI

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] ex: quindi, ƒ(x) = ƒ′(x); in generale, invece, per ƒ(x) = ax risulta ƒ′(x) = axlna. Analogamente, per ƒ(x) = Inx, si ha ƒ′(x) = 1/x mentre in generale da ƒ(x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La retta tangente al grafico della funzione ƒ(x) = ex ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] variabile aleatoria assuma valori nell’intervallo I è data da: In generale, un variabile aleatoria X è continua se esiste una funzione ƒ(x) tale che: dove a e b sono numeri reali tali che a ≤ b. I parametri che sintetizzano le caratteristiche di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

modello

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] del prodotto cartesiano Dn); • a ogni lettera funzionale ƒjn corrisponde un’operazione a n posti in D (cioè una funzione ƒ: Dn → D); • a ciascuna costante individuale ai corrisponde un elemento di D. Inoltre le variabili del linguaggio assumono ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – VARIABILE ALEATORIA – ASSIOMI DI → PEANO – LINGUAGGIO FORMALE

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] insieme aperto, è sempre continua ma non è detto che sia sempre differenziabile, come mostra l’esempio di f(x) = |x|; tuttavia, se la funzione f è supposta differenziabile, la situazione si presenta in un modo un po’ più semplice. Si ha la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] che, per un insieme di valori della variabile indipendente x, forniscono con buona approssimazione i corrispondenti valori della funzione ƒ(x) (per esempio, le → tavole logaritmiche o le → tavole trigonometriche). Le tavole risultano più affidabili e ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COMBINAZIONE LINEARE

convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] per un esempio relativo alle serie numeriche si veda la serie di → Mengoli. Il concetto di convergenza nel caso di una funzione ƒ reale di variabile reale si esprime dicendo che essa converge al numero reale l per x che tende ad α (eventualmente con ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTI DI FOURIER – CONVERGENZA UNIFORME – SUCCESSIONE LIMITATA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] di ampiezza Δx1, Δx2, ..., Δxn, scelto in ciascun intervallo un punto xi si consideri la somma Σi f(xi)Δxi. Data la funzione f, essa dipende evidentemente sia dalla suddivisione sia dal punto x scelto. Il risultato geometrico di tale operazione è ... Leggi Tutto

operatore funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore funzionale operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] Il grafico dell’immagine coincide con quello della funzione origine quando questa è positiva o nulla, altrimenti è il grafico della funzione −ƒ(x); • operatore traslatore: g(x) = ƒ(x) + k. Il grafico dell’immagine si ottiene traslando parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA

integrazione numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione numerica integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] con segmenti tangenti alla curva stessa (→ tangenti, metodo delle); congiungendo i punti della funzione ƒ(x) agli estremi del sottointervallo e calcolando l’area dei trapezi che da essi si formano (→ trapezi, metodo dei); approssimando l’andamento ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – FORMULE DI NEWTON-COTES – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI DEFINIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1354
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali