• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13532 risultati
Tutti i risultati [13532]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1492]
Arti visive [1374]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] p₁a1...pnan è la scomposizione di m in fattori primi. ◆ [MTR] I. di velocità: lo stesso che tachimetro. ◆ [ANM] I. logaritmico: di una funzione f(z) di una variabile complessa e relativ. a una curva chiusa γ, è il numero I=(2πi)-1 ∫γd lnf(z), con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

linearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linearita Samantha Leorato Enrico Saltari linearità  Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio. Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] tf(x)+sf(y), in cui x e y sono vettori, mentre s e t sono scalari. Se il risultato operato dalla trasformazione della funzione f(.) è uno scalare invece che un vettore, si è in presenza di un funzionale lineare. Per es., se p è un funzionale lineare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linearità (2)
Mostra Tutti

serie numerica, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, criteri di convergenza per una serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] è detto criterio integrale di convergenza: date una serie a termini positivi e non crescenti e una funzione ƒ(x) definita per ogni x ≥ 1, tale che ƒ(n) = an per ogni n, allora se l’integrale improprio è convergente, converge anche la serie data ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – CRITERIO DI → LEIBNIZ – INTEGRALE IMPROPRIO – FUNZIONE RAZIONALE – SERIE GEOMETRICA

convessità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convessita convessità  Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] caso particolare è la nota disuguaglianza delle medie EX2≥(EX)2, che si ottiene dalla funzione convessa f(X)=X2. Una funzione f, al contrario, si dice concava se per ogni x e y nel dominio della funzione e per ogni λ con 0≤λ ≤1 si ha V(λx+(1−λ)y)≥λV ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI JENSEN – FUNZIONE CONVESSA – INSIEME CONVESSO – FUNZIONE CONCAVA – FORMA QUADRATICA

Chebyshev Pafnutij L'vovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chebyshev Pafnutij L'vovic Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] e interni all'intervallo (-1,1); sono importanti nei problemi di approssimazione di una funzione mediante polinomi, si ha infatti (F. Bernstein, 1912) che se una funzione f(x) ha derivata prima limitata nell'intervallo (-1,1) e se la si approssima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ANALISI MATEMATICA – VARIABILE CASUALE – NUMERI REALI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chebyshev Pafnutij L'vovic (3)
Mostra Tutti

Alembert (d'), equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert (d'), equazione di Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] in mezzi omogenei e isotropi. La costante c rappresenta la velocità di propagazione dell’onda e la funzione F le forze esterne che agiscono sul sistema. Nei casi monodimensionale e bidimensionale questa equazione viene anche detta rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DALEMBERTIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – PROBLEMA DI → CAUCHY

varieta differenziabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta differenziabile varietà differenziabile o varietà liscia, varietà topologica M dotata di un atlante differenziabile, vale a dire un atlante i cui cambiamenti di coordinate sono funzioni differenziabili [...] differenziabile (di classe h) se è differenziabile (di classe h) in ogni punto di M; con il simbolo Ch(M) si indica l’insieme delle funzioni ƒ: M → R differenziabili di classe h; con il simbolo Ch(p), dove p è un punto di M, si indica l’insieme delle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – CURVE DIFFERENZIABILI – VARIETÀ TOPOLOGICA – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONE CONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varieta differenziabile (1)
Mostra Tutti

algebra di funzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di funzioni Luca Tomassini L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] se si conviene che la somma e il prodotto di due funzioni f e g o il prodotto di una funzione f per un numero reale λ siano le funzioni (f+g)(x)=f(x)+g(x), (fg)(x)=f(x)g(x), (λ‚f)(x)=λf(x) ovvero le applicazioni i cui valori in ciascun punto x dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – NUMERI COMPLESSI – RETTA REALE – C*-ALGEBRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di funzioni (2)
Mostra Tutti

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] con una parabola passante per i seguenti tre punti: dove Mi rappresenta il punto appartenente al grafico della funzione ƒ in corrispondenza dell’ascissa media del sottointervallo [xi−1, xi]. Con semplici calcoli si può trovare l’area del singolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO

Legendre, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, trasformazione di Legendre, trasformazione di trasformazione che associa a una data funzione una nuova funzione che ha come argomento la derivata della funzione iniziale. Si considerino una [...] (x) convessa e un numero p. Introdotta la funzione F(p, x) = px − ƒ(x), che rappresenta, a meno del segno, la distanza verticale tra il grafico di ƒ(x) e la retta per l’origine di coefficiente angolare p, si identifica per ogni valore di p il punto x ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LEGENDRE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE Ƒ CONVESSA – MECCANICA ANALITICA – PRODOTTO SCALARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1354
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali