CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] "con vestiti molto richi e corrispondenti alla cospicua funzione" - e sul complimentoso incontro coll'imperatore, non veneti, Catania 1938, pp. 330, 352-353, 432-435, 442-444; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Siciliam", presente in un atto del 3 maggio. In questa funzione egli fu affiancato da un giudice e da due notai. Le per missioni diplomatiche presso corti saracene. Secondo gli Annales Siculi, il F. si recò infatti in Marocco, nel 1242 o nel 1243, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 406; E. Alberini, La Marina italiana a Creta. Il potere marittimo in funzione della politica estera, Roma 1998, p. 101; M. Gabriele, Benedetto principales interventions, Château de Vincennes 2000, p. 32; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] la sua capacità di muoversi agevolmente, sia pure in funzione di "provocatore", in una materia così ostica.
Non va p. 28).
Fonti e Bibl.: D. Giannotti, Opere politiche e letter., a cura di F. L. Polidori, Firenze 1850, I, p. XL; II, pp. 382-89; Id., ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] di Biella. Nel 1914 ricoprì la stessa funzione a Pavia.
Figura di largo prestigio per 158 ss., 162-188, 190, 198, 200, 225 s., 233, 293 ss.; F. Fabbri, Per una storia del movimento cooperativo in Italia, in Il movimento cooperativo nella storia ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere la funzione di capo stazione di San Vincenzo Valle Roveto (L'Aquila), di Napoli respinse la sua domanda di iscrizione al P.N.F., il C. venne espulso anche dall'Associazione fascista dei ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] 'Ascoli dalla carica di suo segretario particolare e a sostituirlo col maggiore F. Frilli, il C. fu chiamato, a soli 17 anni, a lo lasciò alla segreteria particolare, ma gli tolse ogni funzione, evitando di vederlo.
Rimosso dall'ufficio nell'aprile ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] in quanto rappresentante del governo, eserciterebbe una tipica funzione d'accentramento; e per l'altro, contemporaneamente, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp. 225 s.; F. Manzotti, Il progetto Farini-Minghetti sulle regioni e le osservazioni di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] reale, che egli aggredì mentre assisteva a una funzione religiosa. Fu arrestato e rinchiuso, in Cagliari, in Archivio storico sardo, n.s., IV (1941-45), pp. 6 ss.; F. Loddo Canepa, Origen del Caballerato y de la Nobleza del Reyno de Cerdeña, ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] lo stesso Luigi Sturzo.
In quel periodo di rancori e di vendette il F. decise di assumere la difesa del colonnello Biglio, uno dei giudici del , Roma-Milano-Catania 1949, s.v.; V. Fusi, Funzione morale, in Libertas, 13 genn. 1952; Id., Aspiranti ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....