BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] 1873). Manca comunque uno studio che chiarisca quale sia stata la funzione del B., nei rapporti con il governo, in occasione dei delle ferrovie italiane, 188r, I-VII, Roma 1881, passim; F. Taiani, Le strade ferrate in Italia, Milano 1905, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] esclusivamente legate alla sua sempre più attiva funzione diplomatica per conto dell'Impero, che poté Le orazioni funebri del padre Agostino Mascardi in lode di Bibiana e F. G., in Castiglione delle Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Paggi e il suo gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando vita nel novembre 1946 alla , pp. 3-36; “Lo Stato moderno”, una rivista anticipatrice, a cura di F. Corleano - P. Ignazi, Firenze 1989, ad ind.; E. Savino, “Lo ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] colpo ferire, di tre torri litoranee e di una feluca, facente funzione di postale tra il continente e la Sardegna. Ma, nel fare e Bibl.: Sassari, Bibl. comunale. busta 706, III: Processo F. C.;P. Martini, Storia di Sardegna (1799-1816), Cagliari 1852 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di educazione operaia, di economia del lavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica e importanti funzioni organizzative anche in campo internazionale. Da una parte difese, soprattutto sulla stampa periodica ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] 1( giugno 1593, il Buonvisi, al ritorno da una funzione religiosa insieme con la moglie, fu assassinato in piazza dei eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Cause delegate, f. 6, cc. 625-660 (interrogatori dei sospetti e dei testimoni della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] pensiero del G. l'Europa aveva una triplice funzione politica nei riguardi dell'Italia. In primo luogo, 1, p. 2; Nord e Sud, VII (1960), 2, pp. 3-13 (poi in F. Compagna, Il meridionalismo liberale, Napoli 1975, pp. 57-71); a Napoli presso il prof. G. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Milano, nonché con altri potentati ghibellini, in funzione antimperiale, in quanto si temevano, in entrambi pp. 1, 11, 26, 35, 48, 57, 66, 73, 80, 87 s., 93; F.P. Luiso, Sulle tracce di un usuraio fiorentino del secolo XIII, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Roma e di restituirla al suo splendore (G. V. Capocci, f. 133r): egli avrebbe quindi agito in una situazione di estrema gravità anche questa volta come nell'episodio del 1410, aver funzionato come il tramite romano di un disegno politico deciso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] astratta se posta fuori dal contesto storico, in funzione di una partecipazione al dibattito in corso, ma L. Mazzoldi - R. Giusti - R. Salvadori, Mantova 1963, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, 1870-1896, Bari 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....