CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle , Il Regno, Torino 1960, pp. II ss., 41, 57 ss., 639; F. Gaeta, Nazionalismo ital., Napoli 1965, passim;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] dalle popolazioni che, pur non ignorandone la funzione essenzialmente repressiva, consideravano i nuovi venuti G. Friz, Burocrati e soldati dello Stato pontificio (1800-1870), Roma 1974, in Arch. econ. dell'Unificaz. ital., s. 2, f. XX, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzione di lettore (1415-1417) e per un anno nella Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, 1, pp. 26, 34, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] , ma non fu eletto. Assunse invece, due mesi dopo, la funzione di consigliere "di là dal Canal", e come tale partecipò attivamente ..., Bologna 1932, pp. 38, 45-46, 66, 69, 74, 77; F. Braudel, La vita econ. di Venezia nel sec. XVI, in La civiltà venez ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] C. spettava anche l'allontamento dalla loro funzione degli altri tre commissari di guerra, per 67, 79, 99, 106, 181 s., 184 s., 235, 390, 413-415, 446, 475; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domin. des Médicis…, III, Paris 1890, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] pontificia di una lega di Stati cristiani in funzione antiottomana ed appoggiò invece i tentativi del bailo Dispacci Spagna, b. 1, nn. 8-16; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 53 s., 84, 151, 159; la relazione in Relaz. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] con il sistema Edison, entrata in funzione il 28 giugno 1883. Fu anche ., 196, 207, 209, 230, 299, 303 ss., 308, 330, 351, 363 s., 436, 440, 460; F. Catalano, Vita polit. e quest. sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV,Milano 1962, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Lippomano... 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a cura di F. Stefani. Inviato, infatti, nel gennaio 1591 a Corfù ed dolori di fianco, et colici", non mancava di sottolineare la funzione di "informatore" svolta per la nobiltà veneziana.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] notizia a lui relativa ce lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, II, Torino 1832, p. 75; F. Gabotto, Storia d. Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] generale il M. svolse per gran parte della sua vita la funzione di informatore delle vicende lunigianesi per gli Sforza, oltre a di Val di Magra, VI (1977), pp. 78-81; F. Bonatti, Vicende storiche del feudo di Fosdinovo-Olivola nel secolo XV ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....