GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] precedenza era stato per lo più legato a una funzione amministrativa e fiscale, in quest'occasione appare per la di L.T. Belgrano, ibid., XII, 2, ibid. 1901, pp. 15 s.; F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] scelto deliberatamente di vivere nella Campagna. La funzione e l'importanza strategica dei loro domini furono pp. 140, 142, 144; XLVIII (1925), pp. 23 s.; G. e F. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, IV, La via Latina, Roma ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] insegnante di diritto. A questi si aggiunge la funzione nazionale dell'insegnamento puristico di Basilio Puoti, e, , pp. 136 s., 238; XXXVII, p. 73; App., Epist., IV, p. 115; F. De Sanctis, Epistolario, Torino 1965-69, I-III, a c. di G. Ferretti-M. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] clandestini delle fabbriche per preparare gli scioperi del 4 e 5 marzo 1944. A luglio il F. venne inviato come ispettore con funzioni politico-militari presso una brigata partigiana di nuova formazione, che operava nella zona del Mugello. Durante ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] avvicinamento francese al papa in funzione antiaragonese e le inaccettabili contropoposte 30, 128, 159, 382 s., 388, 419; U. Caleffinì, Diario 1471-1494, a cura di F. Pardi, in Monum. della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sez. ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] 100 cantine esistenti nel paese. Nel 1938, dopo la promulgazione delle leggi razziali, il F. prima fu costretto ad abbandonare le funzioni amministrative poi anche a interrompere l'attività imprenditoriale. Durante la guerra, in collegamento con gli ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] italiana delle Camere del lavoro. Per assolvere meglio questa funzione di contrasto il 18 nov. 1900 fu fondata 2, p. 225; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I-III, Milano-Roma 1959-63, ad ind.; La CGdL negli atti ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] sostituito da Enrico Costantino Morin.
Nell’ambito delle sue funzioni di ministro egli si impegnò sia nelle riforme del cura di P. Del Negro, Bologna 1979, ad ind.; L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’Impero, Roma-Bari 1981, ad ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] un governo cittadino abbastanza rappresentativo in funzione antimagnatizia. Approvò il nuovo testo il Marcha (1212-1354), in Rer. Ital. Script., 2ed., XVI, 3, a cura di A. F. Massera, pp. 34, 76, 81; Ephemerides Urbevetanae, ibid., XV, 5, a cura di L ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Milano. A partire dal 13 gennaio 1228 il F. mise in funzione un tribunale d'Inquisizione contro gli eretici, particolarmente perseguiti; ai suoi successori fu fatto obbligo di mantenere in funzione il tribunale, ma non sembra che esso abbia avuto una ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....