MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] tra le quali, oltre a quella di notaio, la funzione di console. Sulla base delle liste di tassazione, all' e succinto riepilogo delle raggioni delle chiese, e diocesi d'Albenga…, passim; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, col. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] un documento redatto a Benevento; il 15 settembre svolgeva la funzione di legato pontificio a Lucca, dove morì il 30 nov Evo e Arch. Muratoriano, LXXV (1963), pp. 58-70; F. Marcos Rodríguez, Tres manuscritos del siglo XII con colecciónes canónicas, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] a Roma nel settembre 1168 e seguitò a svolgere una funzione di appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo 1-98; Id., Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 349-367; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, p. 272; K. Jordan ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", il tipo d'"autorità" da politiciitaliani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 151 s.; V. Luciani, F.Guicciardini e la fortuna dell'operasua, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] sottomissione alle autorità politiche e sulla funzione sociale della religione cristiana, "base 5, Epist. Remondini, VIII, 304, Carteggio Canoviano, III, 304 Carteggio F. Trivellini, IX, 49 Treviso, Biblioteca comunale, Lettere autografe di uomini ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] unica fonte di Persio, il quale costruisce, in funzione antiaristotelica, un vero e proprio mosaico di concetti di E. Canone e G. Ernst, Pisa-Roma 1999.
Fonti e Bibl.: F. Fiorentino, B. Telesio, ossia studi su l’idea della natura nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione antimperiale - e per ottenere da lui lumi I, nn. 21, 2153, 2154, 2704, 2932, 4812, 4813, 4951, 8105, 8566; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck 1881, nn. 307, ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] I inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana. L'anonimo biografo del papa riferisce inoltre che durante la funzione sacra F., a differenza di quanto avevano fatto i suoi predecessori, si rifiutò di redigere - o, almeno, "exposuit ut maluit ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] di una contestazione puntuale, di tale accusa - quella funzione che a Milano era svolta dai patarini, a Firenze vicesimum, c. 6, in Migne, Patr. Lat., CXLV, coll. 454 s.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 13 s. e bibl. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] le antiche proprietarie, risolta definitivamente da Pio II con una bolla del 3 febbr. 1463. Intorno a questi anni F. svolse anche la funzione di inquisitore nella diocesi di Aquileia e Concordia e a Venezia; in tale veste ebbe scontri e tensioni con ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....