CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] bibliotecario del convento, nella quale funzione contribuì grandemente all'arricchimento del B.4.7, C.8.277-278-279, D.9.278-279, F.4.17, G.4.276; Ibid., Conventi soppressi da ordinare, 129 (F 50); Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ; tra il 1630 e il 1634 venne inoltre inviato con funzioni informative presso il Bichi, nunzio in Francia, e in quell In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t. IV, p. 141; F. Ughelli, Italia Sacra sive de Episcopiis Italiae..., III, Venetiis, apud ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Luigi. Fu commemorato anche a Modena, con una funzione religiosa tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera . Saccani, I vescovi di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1902, pp. 132 s.; F. S. Seni, La villa d'Este in Tivoli, Roma 1920, pp. 115-131 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] " il 23 apr. 1796 - con la funzione di riferire sullo stato di conservazione dei dipinti custoditi . 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Nicoletti, Pinacoteca Manfrin in ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] di uno scultore francescano aveva una prevalente funzione devozionale che in parte spiega l'attardamento . Celano, Notizie... della città di Napoli [1692], Napoli 1970, p. 1797; F. A. Giurato. Vita del venerabile servo di Dio fra' D. da C., ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] per l'ultima volta alle attività conciliari, presenziando alla funzione delle ceneri. Subito dopo si ammalò di tifo , ibid. 1911; X, ibid. 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, pp. 474 s ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] suggerimento dell'abate del cenobio cassinese di Messina, P.F. Brunaccini, nel 1837 l'orazione ebbe una seconda 21) giugno 1859 nel duomo di Messina, durante una solenne funzione in memoria di Ferdinando II: mentre recitava l'orazione funebre, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] la sfera di competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo ultimi cinattant'anni. Studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 64; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] suoi giovani anni il C. fu protetto dal vescovo di Piacenza e cardinale F. Sega e da suo nipote G. B. Agucchi, cui dovette anche nel C., che all'inizio, proprio per le sue funzioni di canonico della antica basilica piacentina, intese soltanto comporre ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese "titulari". A (nuova ed. degli apocrifi simmachiani unitamente ad altre fonti); F. Stöber, Quellenstudien zum Laurentianischen Schisma (498-514), Wien ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....