DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] , quello che più conta, in prestigio. Già il legato F. Alidosi si era raccomandato alle preghiere della D. (suscitando l realtà, sono le condizioni generali a non richiedere più la funzione mediatrice di una tale figura femminile. Il potere dei legato ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] atti della Cancelleria papale. La ripresa della funzione di vicecancelliere coincise con l’inasprirsi dei 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. 580; Chronica XXIV Generalium, in Analecta ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nomina cardinalizia, il G. fu vicario di Roma (1629), funzione che esercitò fino alla morte senza autentici slanci pastorali, anche sulla linea intransigente, perseguita da Innocenzo X e da F. Albizzi, e a risparmiare l'umiliazione di una condanna ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] . Anche questo scritto (nato, al solito, in funzione della lotta antigiansenista) ebbe un seguito e un importante Napoli 1965, ad Indicem. Per i rapporti con M. de Lacunza cfr. A. F. Vaucher, Une célebrité oubliée: le p. Manuel de Lacunza y DiazS. J. ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] negli anni 17641768 alla delicata e importante funzione di censore dei libri e riviste licenziati , Memorie d. scrittori e letter. Parmigiani..., VI, I, Parma 1825, p. 153; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, I, 1, Padova 1841, pp. 54 s., ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] venne allora anche riconosciuta a L. la funzione di "domini regis familiaris", appellativo con cui 2315, 3165, 3449, 4275, 4952, 5352, 6411; Regesta Imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-1901, nn. 655, 1305, 1371, 1490, 1491, ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] tornò nella sua diocesi senza assumere una chiara funzione di governo a fianco della reggente. Dopo la ,2, Bologna 1937, pp. 19, 21-24, 95, 98, 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e tutta interna a una erudizione storico-ecclesiastica in funzione di difesa della politica della S. Sede, nella Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] sette anni.
Sull'attività dell'H. in tale funzione esistono informazioni minuziose, visto che ne stampò un marzo 1764, all'espulsione dalla Toscana del vescovo di Pienza, mons. F.M. Piccolomini. Cospicua è anche la mole delle lettere conservate: del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , infine, sarebbe stata restituita la funzione di palazzo comunale e di tribunale cittadino (1404-1406), a cura di M. Maillard-Luypaert, Bruxelles-Roma 1987; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....