PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] primo segretario del Senato bolognese, le cui funzioni notarili erano vietate ai religiosi, dovette attendere la Vico, in Prospettive di storia della linguistica…, a cura di L. Formigari - F. Lo Piparo, Roma 1988, pp. 157-173; M. Terzoni, Per la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d'Albano e B. Brollo C. Maigrot per le restanti quattro, ma quest'ultimo con funzioni di viceamministratore generale. Il Duchesne era morto il 17 giugno ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Bologna potesse vantare straordinarie ed esclusive benemerenze in funzione di un futuro ruolo patronale. Nel Sermo de province di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 120-262; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Bologna dai primordi alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Tra il 1292 e il 1300 svolse a più riprese la funzione di inquisitore: nel 1292 e nel 1294 fu inquisitore del saint Thomas, in Revue néo-scholastique, XXVI (1924), pp. 337-342; F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di s. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Cavaillon, a partire dall'8 maggio 1347, a far funzionare, durante l'estate, il nuovo cimitero costruito fuori que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di vicecamerlengo e di governatore di Roma.
In questa funzione dispiegò nei limiti del possibile le sue qualità di e disinvolti" (cfr. Micheli, p. 6).
Tornato a Roma, il F. si trovò a mediare e a raffreddare i tesissimi rapporti tra la Curia e ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e femminili, molte fondazioni laicali in funzione parrocchiale e diocesana, facenti tutte perno d'una completa monografia sul G., restano utili alcune tesi di laurea: F. Motto, "La vita religiosa nella diocesi veronese durante l'episcopato di mons ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] riottenuto soltanto nel 1263. li C. esercitò la funzione di amministratore fino al 1263, ma si fece LVII, s, London 1880, pp. 600, 614 s., 625, 681, 722; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, RegestaImperii, V (1198-1272) Innsbruck 1881-1901, nn. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] annota rispettivamente la morte di Angelo e di Rufino in funzione di una commemorazione liturgica. Sempre in corrispondenza del 13 novembre Bonagratiam de Bergomo et sociorum, a cura di F. Ehrle, in Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] , osservando che a Firenze "non ci è quasi che far niente" (ibid., f. 226r). Ottenutala, si assentò dal 27 ag. al 15 sett. 1574.
Il intervenire al fianco dell'Impero e della Spagna in funzione mediatrice, inviando come legato a Genova il cardinale ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....