URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , tutti "principi dell'impero", tradurre la loro funzione arbitrale nella stesura degli "articoli" e "capitoli" Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia, 44), ad indicem; ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e militare con i comuni italiani in funzione antifedericiana, iniziata sotto il pontificato di comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976; Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , Lo scisma d'Occidente come problema italiano. La funzione italiana del papato nel periodo del grande scisma, " V Convegno internazionale di studi sardi, I, Cagliari 1954, pp. 25-55; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1954, pp. 188-206; P. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] solo pronunciata da Taubes poco prima di morire, nel 1987. La funzione del rimando a questi due scritti non è quella di riaprire la Erik Peterson, Berlin 1995.
26 Cfr. anzitutto F. Bolgiani, Dalla teologia liberale all’escatologia apocalittica: ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] vivente: il corpo ardente, che assicura per esempio la funzione digestiva, e il corpo 'karmico', formato da particelle Jaina philosophy, tesi di dottorato, Università di Calcutta 1951.
Thomas, F.W. (a cura d), Śrī Malliṣeṇasūri Syād-vāda-mañjarī, di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ma anche perché non gli era sgradito che la funzione imperiale perdesse in tal modo la sua ritrovata , pp. 292-293, 350-352, 567-568.
Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] un particolare ordine della gerarchia ecclesiale, ma è proprio delle funzioni solenni.
D'altra parte, anche la pianeta è indicata dall . Norris, Church Vestments, their Origin and Development, London 1949;
F. Dambeck, s.v. Dalmatik, in RDK, III, 1954, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] dello scopo o fine della teologia, ed era preordinato in funzione di esso, la teologia doveva disporre di tutte le altre 1965, pp. 90-116.
Brown 1982-89: Brown, Stephen F., Philosophy and theology. Western European. Late Medieval, in: Dictionary of ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] direttamente della guida dei frati, conservava ormai solo la funzione di padre spirituale. A lui il santo affidò, con provincia di Terra Santa, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. S. Attal, Frate E. compagno di s. Francesco, Roma 1936; A. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il G. divenne da segretario membro ordinario con funzione di "ponente" della commissione cardinalizia, a seguito l'Institut catholique, Paris, P16.
Per le fonti edite si veda: F. Pacelli, Diario della Conciliazione, a cura di M. Maccarrone, Città del ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....