Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] i raggi δ ➔ raggio.
Matematica
Il simbolo δf rappresenta, nel calcolo delle variazioni, una variazione della funzione o del funzionale f; in meccanica razionale, il simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale infinitesimo del punto P; la lettera ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] il comportamento del singolo composto risulta funzione della sua simmetria. Sono esempi di f. anche quella dell’acqua con dipendente dalla pressione del gas.
In patologia vegetale, la f. è l’alterazione dei cloroplasti e della clorofilla, provocata ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di sicurezza, così che la sicurezza non dipenda dal funzionamento di una singola unità. La diversità riguarda l'impiego di come sorgenti di calore industriale ad alta temperatura. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.E. Lewiss, Nuclear power reactor safety, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] 0 con xi fissi,
essendo le δn (ε) una sequenza appropriata di funzioni di ε tali che
Per il modo col quale le ψ(ne) sono 1893 e oggetto di trattazione da parte dei fratelli E. e F. Cosserat un poco più tardi, nel 1909, ma limitatamente ai solidi ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati pari a quello del resto della superficie.
Bibl.: Solid state physics, a cura di F. Seitz e altri, voll. 1-48, New York 1955-95; C. Kittel, ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] costituiscono per sé stesse sedi di vortici.
Inoltre F. Klein ha mostrato che se confluiscono insieme più procedendo come al n. prec., si arriva, nell'ipotesi che ρ sia funzione della sola p, all'equazione del moto di un vortice per un liquido ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , e infine che ricerche recenti hanno mostrato come in questo campo sussista una relazione X = ϕ[N*,(γa/γi)F*], dove X è un monomio adimensionale funzione di ρ, η, γi, d, u*. La ϕ è conosciuta in molti casi (sia in base a ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] queste equazioni:
Oltre quelli già introdotti si hanno i simboli: a accelerazione; F forza; &scr;Llavoro; &scr;P potenza; Qm quantità di [19] permettono di esprimere tutte le u. in funzione di tre sole convenientemente scelte; tali tre u. ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] L, X riportano l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin (Γ) e lungo ivi 1989; Physics of quantum electron devices, a cura di F. Capasso, ivi 1990; C. Weisbuch, B. Vinter, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] relazione
dove: ρo è la densità media dell'aria (ρo = 0,125); F(z) è l'area dell'ala tra l'estremo e la sezione z = ) si ha
ed essendo 2l* la distanza tra le funi, vcr una funzione, assegnata nella Tabella 2 (calcolata per κ2 = 1/3), della massa ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....