collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] 'oggetto con la linea di mira data dallo strumento; ne sono dotati vari strumenti ottici, per effettuarne il puntamento, e se compie la funzione sia di puntare su una sorgente, sia di collimarne la luce emessa, si chiama cannocchiale autocollimatore. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da:
ma esso può essere anche espresso in funzione dell’energia libera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:
o mediante energia libera di Gibbs G=U+PV−TS :
Tali definizioni ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] di sistemi hamiltoniani con n gradi di libertà
Si dice omoclino un punto (p0,q0)∈ℝn×ℝn nel dominio di definizione della funzione di Hamilton H=H(p,q) tale che la soluzione (traiettoria) passante per esso si avvicini asintoticamente per t→±∞ a un ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più funzioni di a farfalla; (e) catastrofe umbilicale iperbolica; (f) catastrofe umbilicale ellittica; (g) catastrofe umbilicale parabolica ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] γr)+Va(r) ove γ è un parametro, V è una funzione decrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro l'equazione di stato con potenziale di K. è, per definizione, P=F(ρ,T) con F=limγ→0Fγ. Se V è attrattivo e se d=1 si dimostra (M ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] ◆ Equazione di J.: (a) [ASF] v. galassie: II 816 f. (b) [FML] nella teoria cinetica dei gas, è l'equazione η la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ(ν)dν in funzione della temperatura assoluta T e della frequenza ν: ρ(ν)dν=kB T ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] più largo, anche se meno preciso, congegno che esplica una funzione ben determinata: m. di accensione, di apertura, di chiusura, (a) [CHF] per reazioni chimiche, v. cinetica chimica: I 603 f; (b) [FNC] per reazioni nucleari: v. reazioni nucleari: IV ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione interpolatrice di una funzione sperimentale, quando la variabile è continua. La funzione interpolatrice viene assunta nella forma: f(x)= p₀+p₁x+p₂x2+...+pnxn, dove x è ...
Leggi Tutto
paradosso
paradòsso [Der. del lat. paradoxum, dal gr. parádoxon, comp. di pará "para-2" nel signif. di "contro" e dóxa "opinione"] [FAF] Enunciato contrario all'opinione comune ovvero apparentemente [...] d. ◆ [STF] [RGR] P. dell'orologio: v. tempo, storia del: VI 119 f. ◆ [MCQ] P. di Einstein-Podolski-Rosen, o p. EPR: riguarda gli effetti non locali dovuti al collasso della funzione d'onda dopo la misurazione di un'osservabile nell'interpretazione di ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] di c.: v. immagini, elaborazione di: III 165 e. ◆ [INF] Teorema del c.: una funzione del tempo che non contenga componenti di frequenza superiore a un certo valore f, è completamente definita da 2f letture del suo valore (campioni) al secondo. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....