Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] corrispondenti a diverse quantità osservabili. Essa è infatti legata alla crescita dell'entropia in funzione dell'energia libera dalla relazione X/T=∂Σ/∂f, la quale generalizza la relazione termodinamica che lega temperatura, energia ed entropia ed è ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi recettori, sulle ricerche di etnolinguistica di B.L. Whorf, E. Sapir, F. Boas. Le tesi di Whorf (1956) sono caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] in esame. Consideriamo per esempio una grandezza che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso una funzione matematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano tutte le grandezze primarie ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l'insieme ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] e Jacques Schultz, afferma che l'energia di frattura Ga è il prodotto del lavoro termodinamico di adesione WA per una funzione di perdita f, che dipende dalla velocità v di propagazione della frattura e dalla temperatura T:
[9] Ga = WAf (v,T).
La ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] [2] si ha
[9] formula
dove gli elementi della matrice F̂ sono Fij(x)=∂fi(x)/∂xj.. Un importante risultato matematico dovuto ogni mappa unidimensionale della forma xt+1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico e, perciò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] software, il progetto ha successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un B», 1984, 244, pp. 381-91.
M. Albanese, N. Cabibbo, F. Costantini et al., Glueball masses and string tension in lattice QCD, «Physics letters ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] di separazione tra due materiali superconduttori viene irradiata da radiazione elettromagnetica di frequenza f, la curva caratteristica della corrente in funzione della tensione presenta degli scalini in corrente per valori di tensione che sono ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] come legge di Janssen, è alla base del funzionamento delle clessidre: il flusso della sabbia attraverso il foro è il numero di componenti microscopiche). Inoltre, le code della P(f) sono molto più popolate di quelle di una variabile gaussiana con lo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] dello spettro attorno al picco.
Gli spettri direzionali S(f,θ) possono essere espressi, nel campo reale, attraverso la
[17] S(f, θ) = S(f )D(f, θ)
in cui D(f,θ) è la funzione di distribuzione direzionale dell'energia. Essa può essere posta nella ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali siti vuoti un albero cresce con probabilità p, mentre con probabilità f la caduta di un fulmine genera l'incendio di un albero ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....