BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] si trovò in costante contatto con il segretario di Stato, cardinale F. S. de Zelada, e più volte fu chiamato per conferire a limiti in cui questa era compatibile con l'odiosità della sua funzione.
Colpito da una violenta malattia, il B. morì, nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] Collegio dei giureconsulti della città di Milano: in tale funzione fu incaricato di portare a Francesco I il saluto Milano 1877, pp. 119, 229, 418; M. Sanuto, Diarii,a cura di F. Stefani, G. Berchet, N. Barozzi, XXXIII-XLII, Venezia 1892-1895, ad ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] quanto era venuto meno alla prescrizione di "esercìtare la funzione di deputato col solo scopo del bene inseparabile del reclusione.
Il 12 nov. 1931, terminato il periodo di confino, il F. fece rìtorno a Bologna, ma vi si trattenne per poco. Il mese ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] con funzioni amministrativo-giudiziarie, e l'anno dopo a quello dei Cambi, con eguale funzione, ovviamente 200; A. Roccatagliata, Annali della Repubblicadi Genova, Genova 1873, p. 82; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] volontario nelle file garibaldine in Trentino, dove svolse le funzioni di segretario di G. Chiassi. Nel 1867-68 fu sessione del 1876-77, V, tornata del 23 nov. 1877, discorsi commemorativi di F. Crispi, pp. 4517-4519, e di B. Cairoli, p. 4520; M ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] offensiva della lega ispano-pontificia (non senza, peraltro, lasciare fruttuose indicazioni alla riforma doriana del 1528), il F. era passato a funzioni più tecniche: eletto padre del Comune, tra il luglio e il settembre 1513 fece ripulire il porto e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] der Weltherrschaft, II, Tübingen 1933, p. 641; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 420 ss.; F. Gregorovius, Storia d. città di Roma nel Medioevo, Torino 1973, II, pp. 373 s.; B. Bavant, Le duché byzantin de Rome ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] 1512 aveva fatto parte dei maestri di Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti cittadini; in di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, ad ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] rappresentava la fazione ghibellina, e restò in tale funzione anche l'anno seguente; la podesteria gli fu conferita in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 10-12, 15; Relatio translationis corporis s. Geminiani..., ibid ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] gli atti della luogotenenza di Federico in funzione della politica del re d'Aragona. Gli di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Scriptores ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....