DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] del Monte di pietà, la cui originaria funzione era stata stravolta dalle ingerenze della nobiltà e a cura di A. B. Hinds. London 1921, XXIII, pp. 3213 344-345; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 321, ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] il passare degli anni pare anzi aver assunto funzioni e significato più chiaramente politici. Nel 1636, . 90, 105 s., 178 s.; G. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, p. 99; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] lagune il G. sembra preferisse recarsi soprattutto in funzione dei propri affari; sicché il 6 ag. 55; Mss. P.D. 769 C/28; D. Malipiero, Annali veneti dal 1457 al 1500, a cura di F. Longo, in Arch. stor. ital., t. VII (1843-44), pt. 1, p. 194; pt. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] col fine apologetico dell'opera, in funzione dei provvedimenti assunti dai singoli pontefici contro 105-106; L. von Pastor, Storia dei Papi,XV,Roma 1943, pp. 385-386; F. Baldinucci, Vita del Bernini, con uno studio e a c. di S. Samek Ludovici, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Adorno, Fregoso, Milano, Francia), nella loro funzione di senatori della Repubblica, rappresentavano l'autentica 'aveva consegnata nel 1485. Poiché sulla questione di Sarzana il F. sarà impegnato anche in seguito e la città dipendeva dal Banco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] corso della ribellione colonnese era probabilmente in funzione di scudo protettivo per il ramo principale romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 102 s., 127 s.; G. e F. Tommassetti, La Campagna romana, IV, Roma 1916, p. 406; P. Partner, ThePapal ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] opuscolo dal titolo Partito e sindacato: sulla funzione del partito socialista rispetto all'organizzazione operaia, , Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] Comune di Cremona il D. svolse spesso la funzione di podestà nelle città padane sue alleate: nel cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. CCLI; Liber grossus antiquus Comunis Regii, a cura di F.S. Gatta, I, Reggio Emilia 1944, n. 35 p. 86, n. 141 p. 255; ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] mesi più tardi, nel febbraio 1231, egli appare nella funzione di magister camerarius del Principato e viene detto "fidelis noster p. 103; II, ibid. 1963, pp. 129, 140, 226, 271; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] (e che era già morta nel 1390, quando il padre del F. si risposò con Letta di Paniccia Frescobaldi).
I Frescobaldi, immatricolati sin e aveva ottenuto l'alleanza dei Fiorentini in funzione antiviscontea, affidando in accomandigia a Firenze il suo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....