GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] momento più drammatico il 25 ottobre, quando durante una funzione religiosa doveva svolgersi la cerimonia del giuramento di sottomissione Enriquez a G. G.).
Al G., insieme con G. Onofri, F. Manenti Belluzzi e L. Belluzzi, fu affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] straordinaria, ma non del tutto chiara, nella funzione di guida della minoranza.
Con queste teorie il e rivoluzionari, in L'Illustrazione italiana, 9 ott. 1904, p. 298; J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 214; ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] dei liberali per l'elezione del nuovo Consiglio comunale (con funzione di Dieta). Un rapporto di polizia del marzo riferiva che [1891], 4, p. 49) e ai solenni funerali partecipò F. Consolo in rappresentanza del comune di Trieste. Le sue raccolte d ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Mantova e Ferrara, sempre in funzione di contenimento della potenza viscontea.
Il . 151, 388 p. 157, 389 p. 389, 413 p. 167; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, nn. 42 p. 91, 48 pp. 95-97, 49 p. 97, 76 pp. 159 ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele VIII e narrata su documenti inediti, I, Roma 1914, p. 122; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] un patto con il Comune di Firenze, in funzione principalmente antipistoiese, menzionavano il C. nel numero di viene designato come "filius quondam Guidonis Burgundionis".
Fonti e Bibl.: F. A. Zacharia, Anecdotorum Medii Aevi... collectio, Aug. Taurin. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] del terrore non potevano costituire una funzione "politica", egemonica, nei confronti dei J. Gelli, Banditi, briganti e brigantesse dell'Ottocento, Firenze 1931, p. 226; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, pp. 161, 164, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] C. fu affiancato da principio nella funzione direttiva dal marchese Tommaso Arrigoni, preside Ufficiregi p. a., 780, 780 bis, 785, 789;Ibid., Studi p. a., 4 e 5;F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] novesca che tentò ora di giocare la carta imperiale in funzione antifrancese. Il 25 ag. 1495 il B. fu ci sono rimasti alcuna consilia inediti (Pisa, Bibl. Univ., cod. 704, f. 108: Kristeller, II, pp. 74) e alcuni lavori a stampa: Quaestiones ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] della Nunziata per assistere ad una funzione religiosa, che avrebbe dovuto propiziare le 312; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, p. 113; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....