MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] a Verona, insieme con il patriarca Wolfger, che esercitava la funzione di legato imperiale per l'Italia. Dopo l'incoronazione M., ad ind.; Urkunden- und Regestenbuch des Herzogtums Krain, a cura di F. Schumi, I-II, Lubiana 1882-87, ad ind.; Diplomi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] in ogni caso, che E. esercitasse a corte una qualche funzione politica: troppo breve fu d'altronde la sua esistenza perché dans l'eglise parroissiale de Saint-Lèger de Chambéry); G. F. Porporato, Orazione in morte di Teresa Elisabetta di Lorena … ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] commissariato; tornò quindi ad assumere la funzione di consigliere comunale successivamente alle consultazioni 163, 173-175, 252; S. Zuccotti, L'Olocausto in Italia, prefaz. di F. Colombo, Milano 1988, ad ind.; V. Foa, Il cavallo e la torre: ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] uscire dalle consuetudini di vita proprie della sua funzione di consigliere ducale. Nel luglio del 1456 fu Storia di Savigliano, IV, Savigliano 1879, pp. 572, 574, 577; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., Torino-Roma ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] governo provinciale: nella Deputazione, che associava la funzione esecutiva a compiti di tutela sugli enti locali P_Regno?OpenPage (20 luglio 2015). Per il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’ ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] di avere, forse primo in Sicilia, intuito la funzione spettante alla pubblica stampa.
Ancora con questo spirito . Tra i principali, cfr. in Biblioteca comunale di Palermo, ms. Qq, F, 158-160, D. Scinà, Raccolta di notizie dei fatti del 1820; ibid ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] poco dopo eletto membro del Gran Consiglio. In tale funzione il C. ebbe modo di adoperarsi soprattutto a favore La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 615-618; F. Gardy, Cinquante ans de notre vie politique, Genève 1897, pp. 10, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] la Riforma sociale. Nel 1913, insieme con Attilio Deffenu, il F. costituì il gruppo di azione e propaganda per gli interessi cui si affermava che "l'esercizio dell'agricoltura è una funzione sociale, la quale spetta a chi meglio la sappia esercitare" ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] ormai le magistrature cittadine erano state ridotte ad una funzione puramente decorativa. Non sembra in ogni caso che , I, ad Indicem; Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese e A. Giussani, Milano 1956, p. 134; I Carteggi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] rivendica alle iperboli celebrative della poesia la funzione di "nobile stimolo" a imitare le antiche B. Biagioli, Per la solenne incoronazione del ser.mo B. G., Genova 1775; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, p. 104; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....