FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] di alleanze a Roma e a Venezia, Paolo insediò il F. in arcivescovado quale proprio vicario, evidentemente per essere sempre aggiornato sulla situazione genovese: funzione informativa tanto più necessaria nella mossa realtà internazionale, con il ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] non ci consentono tuttavia di escludere l'ipotesi di una doppia funzione della magistratura da lui esercitata a Vicenza.
Il D. a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 73, 108; F. Lampertico, Scritti stor. e letterarii, II, Firenze 1883, p. 371; ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] della vita pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale che, a fianco dei militari è? Dizionario degli Italiani d'oggi, Roma 1940, p. 250; F. Collotti, Politica e storia nella questione di Trieste, Trieste 1949, passim ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] artisti che il re invitava alla sua corte. Questa funzione, assolta dal B. per tanti anni, giustifica la 50, 56 s., 59, 86 s., 223, 485, 488, 490 s., 531 s.; F. Herbet, L'ancien Fontainebleau, Fontainebleau 1912, pp. 12, 441; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 1514 di quello dei consoli della Ragione, con funzioni di amministrazione giudiziaria, nel 1515 di Banchi e p.136;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 131; F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di porta Monforte, la repressione contro i rivoltosi decisa dal gen. F. Bava Beccaris, che aveva assunto, il 7, i poteri di regio aperto e l'arma fu costretta spesso ad agire in funzione ausiliaria delle altre armi, o appiedata a fianco delle truppe ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] anch'esso riformista, sorto a Roma in funzione precongressuale dal maggio al dicembre 1905 e diretto a cura di A. Schiavi, in Movimento operaio, n. s., IV (1952), p. 806; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, a cura di A. Schiavi, Torino 1953, pp. ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] fine dell'anno quando, esaurita la propria funzione con l'approvazione delle leggi Siccardi e ridottosì dei gesuiti, a cura di G. Gentile, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. XV-XVI; F. De Sanctis, Lettere dall'esilio,1853-1860, a cura di B. Croce, Bari 1938 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] di moralizzazione del proletariato, ma aveva avuto una importante funzione economica quando nel 1898, in un momento di crisi, aver sostenuto a Milano, durante la campagna elettorale, F. Turati contro il candidato ufficiale del partito Arturo Labriola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , ai Piacentini e agli esuli lodigìani in funzione antiviscontea. Alla fine del mese di agosto Comune alla signoria, in Arch. stor. lomb., LXII (1935), p. 370; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V,Milano ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....