PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Ghislieri, il futuro Pio V.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca Roma, bb. 41, 58; Arch. per materie, Letterati, b. 58, f. Saracco Giovanni Battista il Seniore.
J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Friuli, Toscana e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la marca d' de Paris et roi de France (882-898), Paris 1893, p. 85; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediense (336-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Andrade ed i docenti dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della conservazione e del di fotografia, Torino, aprile-ottobre 1911, pp. 14, 40 e t.f.t.; M. A. Prolo, in Museo nazionale del cinema. Notiziario, 1976 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] lato e la Repubblica veneta dall'altro, in funzione antiviscontea. A questo scopo egli doveva, nella 338, 388 s., 391, 437 s., 441; C. Salutati, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 316; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] di vicario in Morea.
In questa funzione fu impegnato soprattutto nell'approvvigionamento delle guarnigioni con cautela perché lo confonde talvolta con il procugino Niccolò di Filippo); F. Scandone, L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] base al merito.
Eletto deputato nel marzo 1867, il F. condusse una vivace battaglia contro la disoccupazione operaia e l condizioni delle società cooperative in Italia. Una funzione primaria svolse anche nella commissione, coordinata da Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] civile e religiosa imperniata sulla funzione insostituibile dell'aristocrazia e sulla Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, p. 641; VI, ibid. 1853, pp. 307, 567; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 8 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] si riferiscono specificamente all’esercizio delle funzioni pubbliche connesse con la carica di di C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il comando superiore in Mar Rosso ed anche la funzione di comandante marina di Massaua. Collaborò per breve della Rocchetta, L'ultima missione della corazzata Roma, Milano 1978, p. 126; F. Maugeri, Ricordi di un marinaio, Milano 1980, pp. 266, 267. Si ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] Siccome il delegato continuava a trattenere i manoscritti senza manifestare alcuna decisione, il F. si fece coraggio, anche per l'appoggio di I. Sgariglia, consultore e facente funzione di delegato di Foligno, e ne chiese la restituzione. Solo il 25 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....