FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Daniele (1510-1595), che arrivò a essere luogotenente a Udine, il F. "non s'applicò agli honori della patria se non in età con la carica di rettore a Feltre, che prevedeva la doppia funzione di podestà e capitano, nel gennaio del 1561 (1560 more ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] un'affermazione decisiva proprio perché quell'alleanza aveva funzionato a dovere, era necessario che i vincitori des Instituts far oesterreichische Geschichtsforschung, Erg. VII (1907); F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del libro II ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] papa Giovanni VIII (872-882) ricercava nei Bizantini, in funzione antiaraba, un interlocutore politico di peso, venuto meno con la in Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1989, pp. 294 s.; H. Taviani Carozzi, La ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] compagnonaggio, ma anche per la lunga e delicata funzione svolta dal padre presso il duca Francesco, fosse 95, 113; VII, 1466-1467, a cura di F. Leverotti, ibid. 1999, pp. 98, 212, 258; F. Senatore, Il Principato di Salerno durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] ideologico, ma è soprattutto destinata a una funzione panegiristica. Lungi infatti dal porsi obiettivi di p. 688; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1707-14, sub voce; F. S.Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] una sorta di forma spirituale chiamata alla storica funzione di colmare in maniera definitiva il divario fra (1901-1909), a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 330 s., 362; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] negativamente per ciò che riguardava la sua funzione culturale, mentre, a livello politico, il infante contro quelledel duca Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] , una delle più alte magistrature giuridiche, con funzione di controllo sul doge e i due Collegi. di Genova, c. 32; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 392; F. Casoni, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1800, II, p. 273; V, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] G. si trovò a svolgere per sedici mesi le funzioni di coadiutore e di segretario nel corso delle frenetiche e di R. Predelli, VII, Venezia 1907, l. 24, n. 74;F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] nelle altre questioni: la proposta di un'alleanza in funzione antiprotestante delle due corti di Parigi e di Madrid con Nunziature di Savoia, I, 15 ottobre 1560-29 giugno 1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, p. 134; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....