GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] parte alla secessione dell'Aventino, svolgendo le funzioni di segretario del comitato delle opposizioni. A , Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2558, f. 3768; Il programma e l'azione della democrazia sociale secondo il pensiero ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] dicastero del B. si caratterizzò innanzitutto per la funzione inedita che il ministero assunse proprio all'apertura , rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] avesse nella costituzione del granducato la funzione di rappresentare l'aristocrazia, mantenendo Firenze, Bibl. Riccardiana, Manoscritti, 3253, c. 164; 2024, c. 545; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] potenze esterne.
Il C., comunque, assolse "la funzione di assicurare l'indipendenza del Comune o di evitarne 66-69, 73-75, 85 s.; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in F. de Ferreti, Le opere…, a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] presenza in tali uffici lascia supporre una specifica funzione politica del D. in questi anni di Ligusticum, Perusiae 1680, p. 505; F. N. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1750, I, p. 123; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] negli anni Sessanta e Settanta soprattutto una funzione di "continuità" tra la tradizione comunista operaio torinese durante la Resistenza, Torino 1958, ad Indicem; P. Secchia-F. Frassati, Storia della Resistenza, I-II, Roma 1965, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] in tale veste stipulò la sottomissione di Carignano in funzione antisabauda; dal marzo 1241 al marzo 1242 fu Gabotto, Chartarium Dertonense, Pinerolo 1909, doc. 117 p. 180; F. Gabotto-F. Guasco di Bisio, Il "Libro rosso" delComune di Chieri, Pinerolo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] del dominio marittimo e della sua funzione economica, egli ebbe un ruolo rilevante Ettore Fieramosca del secolo XIV, in Il Marzocco, XVII (1912), 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] M. era tra le nobili impalmabili in funzione delle esigenze tattiche e strategiche della Corona di Medici duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888, pp. 93-114 passim; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] di Alessandria, il Senato lo autorizzò allo scambio di funzione e di residenza con Nicolò Barbarigo, eletto castellano di adiudicata, a cura di R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 314 s.; F. Thiriet, Délibérations des assemblées vénitiennes ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....