CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] certa fedeltà ai papi francesi. Chiamato a svolgere la funzione di auditore del Sacro Palazzo nel tribunale della Rota, , Reg. Suppl. 56, ff. 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , nel primo periodo del suo governo, una funzione di protezione e di tutela degli interessi della Verona 1924, pp. 38 s., 41 s., 44, 46, 48, 50-52, 61 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1954, I, pp. 293-295, 300-304 ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , al pari di Fossanova, acquisì una funzione chiave per la diffusione e la coesione 70, 86, 162-164; VII, ibid. 1997, nn. 43, 45, 134, 168, 171; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Martiri. Fu inoltre autorizzato a continuare la funzione di confessore della regina Maria Cristina, impegno cui , e in Woodstock Letters, IV (1875), pp. 115-137; cfr. anche T.F. O'Connor, Letters of John Grassi S.I. to Simon Bruté de Rémur 1812-1832 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Enrico VIII, alla cui alleanza in funzione antimperiale il re francese guardava con rinnovato interesse Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, ad ind.; F. Gaeta, Nunziature di Venezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma.
Tra il 1573 e il la quale nominò il G. assistente del generale dei conventuali F. Bonfigli e visitatore del sacro convento di Assisi. Quindi, il ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] politico che a Venezia condivideva con quello ecclesiastico una funzione di controllo sulle forme del dissenso religioso.
Il Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, pp. 141, 160 s., 207, 328; II, ibid. 1960, pp. 76-78; F. Gaeta, Un nunzio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sua biografia. La storiografia locale ne ricorda la funzione di arbitro nella storia politica di quegli anni: s.; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei da Romano: G. F. e la tradizione agiografica antiezzeliniana, ibid., II, pp. 389-414; Id., ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] Due Sicilie (Napoli), dove esaltava la funzione educativa ed emancipatrice delle riforme agricole, unica 28 apr. 1796 a Santopadre in Terra di Lavoro.
Fonti e Bibl.: F. Giampaolo, Di F. L. e d'un suo autografo inedito, in Poliorama pittoresco, IV ( ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Superata una fase di "mondanità" fra il 1614 e il 1619, la F. si diede a un forte impegno sociale attivo, dedicandosi a ragazze in per monacarsi, devoluta dalla F. in opere pie), bensì della ristrettezza della funzione religiosa femminile, che di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....