CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] suo figlio Sergio ottenne ben presto la funzione di saccellarius (pagatore generale della Sede apostolica , Del primicero della S. Sede apostolica..., Roma 1776, pp. 42-51; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, II, Stuttgart 1969, pp. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Worcester, ma visse a corte, adempiendo a qualche funzione di rappresentanza, come quando nel 1508 presentò a in the court of Rome, 1509-14, Oxford 1965, ad indicem; M.F. Mellano, Rappresentanti italiani della Corona inglese a Roma ai primi del '500, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] motore interpretativo del dato storico e che ha la funzione di trasmettere al lettore una totale credibilità del testo poteri fra società italiana ed Impero, Bologna 1984, ad ind.; P.F. Palumbo, Comuni, Papato e Impero: i precedenti della tregua di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] i grammatici, colpevoli di mortificare la funzione più altamente educativa e artistica della umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. M. C. umanista, ibid, pp. 97-118, riesamina la questione della ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] il D. assistette Angelo Correr nella solenne funzione nel corso della quale il patriarca di Costantinopoli de Macis Chronica domus seu monasterii huius Montelli Cartusiensis Ordinis, f. 24;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra sive de episcopis Italiae ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. per la funzione avuta in tutta la vicenda (Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Firenze, 16, , pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 104 s ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] ambito locale dai forti connotati politici in funzione "guelfa" e antiezzeliniana, tanto da portare della Marca trivigiana…, I, Venezia 1776, p. 107 n. LXXIII; F.S. Dondi dall'Orologio, Dissertazione settima sopra l'istoria ecclesiastica di Padova, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Lerins nella diocesi di Grasse (1309). Svolse inoltre la funzione di auditor nelle cause, giunte in Curia su istanza di traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa - F. Lo Monaco, Suppl. a Bergomum, XCIII (1998), pp. 60 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] sia concluso al prezzo corrente della piazza e che non vari in funzione della lunghezza del termine. Per il B., infatti, il prezzo astronomiam,ex italico in lat. translatum,interprete f.T. Boninsegnio. Accedit eiusdem interpretis apologeticus adversus ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Pietro si dedicò per qualche tempo papalibus negotiis ecclesie con funzioni non bene determinabili, ma probabilmente non direttive (cfr. Convegno... Fiuggi... 1977, Roma 1978, pp. 95-122; F. Carcione, Pietro da Salerno e la sua missione presso l’ ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....