BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Giacomo II d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione svolta dal B. nel corso della lotta senza quartiere 1-2, Münster 1903, pp. 177, 185, 209, 212; F. Kern, Die Anfänge der französischen Ausdehnungspolitik bis zum Jahr 1308, Tübingen 1911 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dovette accettare lasciando proprio al D. le funzioni interinali di segretario di Stato dal 5 , ff. 145-148; Ibid., Borg. lat. 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] la sua impostazione dal genere sermocinale in funzione del quale è stato composto: il prologo . Studi e testi, a cura di M. Oldoni - A. Zapperi, San Gimignano 1993; F. Santi, Un nome di persona al corpo e la massa dei corpi gloriosi, in Micrologus, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] suoi libri, ne ricorda le benemerenze, insiste sulla funzione educatrice della cultura e degli autori classici in particolare e si ripromette di rispondere (Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp.190 s.).
Fonti e Bibl.: Il testam ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] lettera di Cassiodoro, in una vera e propria funzione del metropolita milanese verso i poveri e verso L'Eglise au VIème siècle, Paris 1925, pp. 179, 196-99, 201, 204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al princ. dei sec. VII, Faenza 1927 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] annui e l'uso di un alloggio, la funzione di maestro della scuola pubblica, assumendo l'incarico Epistola); Id., Il "Cathechismo" e la "Fidei et doctrinae ... ratio" di B. F., eretico venez. del Cinquecento, in Studi venez., IX (1967), pp. 339-452 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Chiesa, nella sua tendenza a deprimere la funzione del pontefice e ad esaltare tutte le ), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, III, Stuttgart 1880, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] nella Chiesa, e volutamente si contrappone ai tanti consilia dei canonisti che a quel tempo avevano la funzione di guida nella Chiesa ed ai quali il F. attribuiva la maggiore responsabilità del perdurare dello scisma. Rivolgendosi a Innocenzo VII, il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] ne fu uno dei soci originari, con la duplice funzione di sovrintendere, come responsabile della stamperia regia, alla VI(1971), pp. 25-40 (in part. p. 35); A. Nitto, F. Fontana e la scoperta della elasticità dei globuli rossi nel sangue, in Atti ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] si dedicarono ai compiti previsti dalla loro regola: le funzioni religiose, svolte nella chiesa di S. Nicola in Lucatello, S. G. T. e gli inizi della Riforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di s. G. - S. G. e ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....