PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] nell’alleanza contro Napoli e Venezia, che si coalizzarono in funzione difensiva il 1° gennaio 1471. Alla morte di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV/2, Città di Castello 1910-1912, p. 99 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] tempo, per passare poi alle dipendenze del vescovo G. F. Commendone. Nel 1561 prese gli ordini sacri ottenendo subito ritorno del C. dal Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, le sue funzioni si erano fatte più importanti e gli incarichi Lombardia, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, p. 48 e passim; Jean XXII. Lettres communes... d'après les Registres ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] ne fu uno dei promotori, soste nendo soprattutto la funzione della stampa cattolica. Alla fine del 1859 pubblicò a ss.; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1964, p. 175; F. Malgeri, La stampa cattol. a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] 'autore della Legenda di s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la condotta della monaca nel monastero s. C. d'Assisi, sez. quarta, a cura di C. A. Lainati-F. Olgiati, II, Assisi 1977, pp. 2207-2465; Opuscula s. Francisci et scripta s ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] istituzioni educative era evidentemente assunto in funzione di una precisa opera di proselitismo in nn. 276 s., 310, 454 s.; Livres des habit. de Genève, a c. di P. F. Geisendorf, I, Genève 1957, p. 148; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di H. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] abituato ad indagare quest'ultima per analogia con il funzionamento del mondo fisico, in un'adesione convinta alla , Vescovi, 280, ff.218, 3 26; 284, ff.185-188; 289, ff.323-325; 290, f. 194; 305, ff.226, 305, 307; 308, ff.36, 113; 309, ff. 261, 275; ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] lettere di B. sembrano avere una funzione di decisa introduzione, di polemica enunciazione 248 ss.; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, I, in Mitteilungen d. Inst. f. üsterreich. Geschichtsforschung, LXX (1962), pp. 65, n. 10, 69 s., 71 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 1424, lo aveva nominato al primo posto nella stessa funzione, affinché la sua voce fosse determinante nelle controversie; inoltre , Il Diario romano dal 19 ott. 1404 al 25 sett. 1417, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 5, p. 68; ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] che il C. accettò di tornare a svolgere la funzione di commissario governativo o podestà di alcune Comunità del " , investi dei gruppi religiosi - come quello di A. Benvoglienti e F. Cioni - che non avevano avuto rapporti con i sozzmiani per via ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....