• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [13519]
Religioni [849]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1493]
Arti visive [1375]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]
Medicina [683]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] sporadica. Ma era gia cominciata la sua funzione itinerante, come legato pontificio in Spagna. . Il nome di D. appare per l'ultima volta nella primavera del 1129. Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] era ancora vicario arcivescovile ed espletava questa sua funzione nella Fabbrica del duomo di Milano. Nel ed arcivescovi di Milano, Milano 1955, p. 229; C. Marcora, C. da F. arcivescovo di Milano (1457-1461), in Mem. stor. della diocesi di Milano, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] collaborazione: il seminario fu di fatto costituito ed entrò in funzione in breve tempo, ma sopravvisse poi pochi anni alla lotta contro l'eresia e il suo zelo pastorale. Fonti e Bibl.: F. Cornelius, Ecclesiae venetae, IX, Venezia 1749, p. 117; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Riccardo Capasso Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] dei pontefici. Nel 1224 fu investito da Onorio III della funzione di giudice, insieme con Giovanni di Sarno e Aimerico alla requisizione. A. morì intorno al 1251. Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer-J. Ficker, Regesta imperii, V, 1,Innsbruck 1881-1882, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERIZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario Armando Petrucci Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] di Vienna. Giunto nel maggio a Vienna, l'A. affiancò la missione di F. Nerli, che lo aveva preceduto nel marzo, per la stipulazione di una lega tra l'Impero e la Polonia in funzione antiturca: questione che anche in seguito fu al centro dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – EUROPA CENTRALE – PORTOGHESE – LUIGI XIV – CARDINALE

CAMERESIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERESIO, Giulio Andreas Kraus Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] il suo sostituto. La sua era una funzione direttiva, con facoltà di impartire ordini agli f. 305; 693, f. 136; 731, f. 695; 764, f. 85; 770, f. 101; 784, f. 46; 815, f. 517; Arch. Segr. Vat., Misc. Arm. II, 139, f. 197; Arm. III, 34, f. 822; XI, 86, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] secondo una narrazione storica piuttosto che in funzione liturgica - costituisce con le sue sessantuno scene di Treviri e di Echternach restano tuttavia ancora problematici. Bibl.: F.X. Kraus, Die Miniaturen des Codex Egberti in der Stadtbibliothek ... Leggi Tutto

BERDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI (Bertini, Bertino, Bertinus), Vincenzo Angela Codazzi Nacque a Sarteano, in provincia di Siena, e fu un minore osservante del sec. XVII. Eletto commissario generale di Terrasanta nel 1615, quando [...] lo spagnolo padre Antonio Treijo, venne riconfermato in tale funzione prima del 1621 da papa Paolo V. Il B., . sulla storia della geogr. in Italia, I, Roma 1882, p. 411; F. Daneo, Vite di San Damianesi segnalati nelle scienze, lettere e arti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO MARIA da Albogasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA da Albogasio (al secolo Casimiro Affaitadi) Alberto Merola Nacque ad Albogasio (Valsolda) nel 1660 ed entrò a sedici anni nell'Ordine dei frati minori cappuccini della provincia di Milano. [...] condannati a morte, e di questa sua triste funzione resta il ricordo nell'opera Il caritativo assistente Molon, Biblioteca orticola, Milano 1927, p. 17; Ilarino da Milano, Biblioteca dei F. M. Cappuccini di Lombardia, Firenze 1937, pp. 64-69; Dict. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali